Rovine d'antico edifizio nella Villa Barberina presso Castel Gandolfo

  • New
Riferimento: S49960
Autore Giovan Battista PIRANESI
Anno: 1764
Zona: Castel Gandolfo - Villa Barberini
Luogo di Stampa: Roma
Misure: 550 x 390 mm
450,00 €

  • New
Riferimento: S49960
Autore Giovan Battista PIRANESI
Anno: 1764
Zona: Castel Gandolfo - Villa Barberini
Luogo di Stampa: Roma
Misure: 550 x 390 mm
450,00 €

Descrizione

Acquaforte, 1764, firmata in lastra in basso a destra.

Tavola dell’opera Le Antichità di Albano e di Castel Gandolfo.

Gli studi archeologici di Piranesi nella zona del lago di Albano, iniziati con il lavoro sull'Emissario, furono fortemente incoraggiati da papa Clemente XIII, la cui residenza estiva a Castel Gandolfo si affacciava sul lago. Su suggerimento di questo importante mecenate, che contribuì a sostenere le ingenti spese, l'artista realizzò un trattato particolarmente bello dedicato alle antichità locali e dedicato al Papa. In quest'opera, spesso legata alle opere sull'Emissario e sulle Due Spelonche, Piranesi estende la sua tecnica illustrativa che combina vedute evocative con grafici altamente tecnici, spesso speculativi, su aspetti dell'edilizia romana.

Stilisticamente l’opera è legata al periodo della maturità archeologica, oltre che grafica; pertanto, le vedute risultano caratterizzate dall’estrema attenzione per i particolari dei monumenti, con descrizioni tecniche esatte, associate a vedute vibranti realizzate con la maestria di una varietà e molteplicità di segni grafici.

Magnifico esemplare, impresso su carta vergata coeva, in ottimo stato di conservazione

Bibliografia

H. Focillon, Giovanni Battista Piranesi (1918), n. 533; Wilton-Ely n. 666.  

Giovan Battista PIRANESI (Mogliano Veneto 1720 - Roma 1778)

Acquafortista, incisore, progettista, architetto e teorico italiano, considerato uno dei supremi esponenti dell’incisione topografica, sebbene il maggiore interesse egli lo mostrasse per l’architettura. Anche se solo pochi disegni architettonici sono stati realizzati, egli ebbe comunque una grande influenza, nel Neo-Classicismo europeo, attraverso contatti personali con architetti, mecenati e artisti in visita a Roma nel corso di quattro decadi. La sua prolifica produzione di lastre di acqueforti, che combinava una straordinaria immaginazione con una conoscenza delle tecniche dell’antica Roma estremamente pragmatica, diede avvio ad una nuova e duratura percezione dell’antichità. Era anche disegnatore di strutture e palchi per le feste, decoratore di interni e di mobili, così come restauratore. L’interazione di questa straordinaria combinazione di attività lo portò ad un concetto alto del disegno, sostenuto da saggi scritti. L’eredità che lasciò, relativamente alla sua visione unica della civiltà romana, fu una interpretazione immaginativa e una ri-creazione del passato che ispirarono scrittori e poeti così come artisti ed altri disegnatori.

Giovan Battista PIRANESI (Mogliano Veneto 1720 - Roma 1778)

Acquafortista, incisore, progettista, architetto e teorico italiano, considerato uno dei supremi esponenti dell’incisione topografica, sebbene il maggiore interesse egli lo mostrasse per l’architettura. Anche se solo pochi disegni architettonici sono stati realizzati, egli ebbe comunque una grande influenza, nel Neo-Classicismo europeo, attraverso contatti personali con architetti, mecenati e artisti in visita a Roma nel corso di quattro decadi. La sua prolifica produzione di lastre di acqueforti, che combinava una straordinaria immaginazione con una conoscenza delle tecniche dell’antica Roma estremamente pragmatica, diede avvio ad una nuova e duratura percezione dell’antichità. Era anche disegnatore di strutture e palchi per le feste, decoratore di interni e di mobili, così come restauratore. L’interazione di questa straordinaria combinazione di attività lo portò ad un concetto alto del disegno, sostenuto da saggi scritti. L’eredità che lasciò, relativamente alla sua visione unica della civiltà romana, fu una interpretazione immaginativa e una ri-creazione del passato che ispirarono scrittori e poeti così come artisti ed altri disegnatori.