
Riferimento: | S11812 |
Autore | Antonio TRIVA |
Anno: | 1650 ca. |
Misure: | 185 x 235 mm |
Riferimento: | S11812 |
Autore | Antonio TRIVA |
Anno: | 1650 ca. |
Misure: | 185 x 235 mm |
Acquaforte, firmata in lastra in basso a destra.
Esemplare di stato unico. Magnifica prova, impressa su carta vergata coeva priva di filigrana, rifilata al rame, leggera traccia di piega di stampa, in eccellente stato di conservazione.
Di questo autore, nativo di Reggio Emilia, si conoscono solo otto lavori, quattro dei quali sono vedute di città. Opera molto rara.
Bartsch 3.
|
Antonio TRIVA (Reggio Emilia 1627 – 1699)
Pittore e incisore all'acquaforte, allievo del Guercino a Bologna; attivo in varie città dell'Emilia, a Venezia (1650-64), Brescia, Torino, dipinse soprattutto quadri religiosi. Chiamato a Monaco, dal 1670 fu pittore di corte; eseguì decorazioni nel Palazzo Reale e nel castello di Nymphenburg, e dipinti per le numerose chiese della Baviera. Fu pittrice anche la sorella Flaminia (n. 1629 - m. dopo il 1660), sua collaboratrice a Piacenza e a Venezia.
|
Bartsch 3.
|
Antonio TRIVA (Reggio Emilia 1627 – 1699)
Pittore e incisore all'acquaforte, allievo del Guercino a Bologna; attivo in varie città dell'Emilia, a Venezia (1650-64), Brescia, Torino, dipinse soprattutto quadri religiosi. Chiamato a Monaco, dal 1670 fu pittore di corte; eseguì decorazioni nel Palazzo Reale e nel castello di Nymphenburg, e dipinti per le numerose chiese della Baviera. Fu pittrice anche la sorella Flaminia (n. 1629 - m. dopo il 1660), sua collaboratrice a Piacenza e a Venezia.
|