- New

Riferimento: | S48065 |
Autore | Philipp CLUVER |
Anno: | 1729 |
Zona: | Planisfero |
Luogo di Stampa: | Amsterdam |
Misure: | 305 x 165 mm |
Riferimento: | S48065 |
Autore | Philipp CLUVER |
Anno: | 1729 |
Zona: | Planisfero |
Luogo di Stampa: | Amsterdam |
Misure: | 305 x 165 mm |
Interessante carta del mondo a doppio emisfero, tratta dall'Introductionis en Universum Geographicus.... di Cluver, uno dei libri di geografia più prolifici del XVII e XVIII secolo.
Pubblicata per la prima volta a Leida nel 1624, la popolare storia geografica di Cluver descrive tutti i paesi del mondo, compresa una sezione sull'America e sulle isole del “Nuovo Mondo”, ed è interamente illustrato con mappe incise. Il testo comprende note di Johann Buno, Johann Friedrich Heckel e Johann Reiske, tratte da edizioni precedenti dell'opera.
La carta presenta una classica rappresentazione del mondo come conosciuto a metà del XVII secolo. Quivira e Anian appaiono lungo la costa nord-occidentale dell'America, mentre il Fretum Anian (Stretto di Anian) è raffigurato al largo delle coste dell'Asia nord-orientale, una rappresentazione dello stretto passaggio che si credeva separasse i continenti e conducesse ai Passaggi a Nord-Ovest e a Nord-Est, al di sopra di ciascun continente. Il Passaggio a Nord-Est è raffigurato chiaramente, quello a Nord-Ovest in modo più incerto, come riconoscimento delle vaste esplorazioni delle regioni polari nord-orientali da parte di Barentsz e dei suoi successori, rispetto alla relativa mancanza di successo da parte dei vari esploratori nelle regioni settentrionali del Nord America, al di sopra dei poli (anche se le rappresentazioni aperte delle parti occidentali delle baie in Nova Francia riflettono le continue esplorazioni).
Nell'emisfero meridionale, la mitica Terra Australis Incognita domina la mappa, con uno stretto passaggio sotto Giava Maggiore e una Nuova Guinea senza nome, che lascia intendere la scoperta del continente australiano. L'interno del Nord America è poco conosciuto, senza Grandi Laghi e con una modesta rappresentazione del fiume Mississippi. Il Rio Grande sfocia nel Golfo di California. La rappresentazione rigonfia della costa orientale del Nord America riflette le esplorazioni della prima metà del XVII secolo, con la Florida, la Virginia e Norembega (New England) identificate. La rappresentazione del Sudamerica rimane sovradimensionata, con un curioso mix di geografia pre-Le Maire e post-Le Maire all'estremità meridionale del continente.
Philipp Clüver (noto anche come Klüwer, Cluwer o Cluvier, o con il nome latinizzato di Philippus Cluverius e Philippi Cluverii) è stato un geografo e storico tedesco della prima età moderna che ha dato contributi significativi al campo della geografia storica. Clüver era rinomato come antiquario e geografo e si fece apprezzare per il suo studio generale della geografia dell'antichità. Il suo approccio combinava le fonti letterarie classiche con le conoscenze empiriche derivanti dai suoi ampi viaggi e dalle ispezioni locali, gettando le basi per il campo della geografia storica. Clüver è noto anche per i suoi contributi agli scritti matematici e teologici ed è ricordato dagli appassionati di cartografia per la sua edizione della Geographia di Tolomeo e per i suoi atlanti in miniatura.
Esemplare tratto da Introductionis in universam geographiam tam veterem quam novam libri VI. Cum integris Johannis Bunonis, Joh. Frid. Hekelii & Joh. Reiskii, & selectis Londinensibus notis. Amsterdam: Johannes Pauli, 1729.
Acquaforte, finemente colorata a mano, in ottimo stato di conservazione.
Bibliografia
Shirley, Mapping of the World, n. 586.
Philipp CLUVER (Danzica 1580 - Leyden 1622)
Philipp Cluver nacque a Danzica e dopo aver studiato a Leyden e Oxford, iniziò ad interessarsi di geografia storica. Dopo aver viaggiato per tutta Europa, a Roma fu bibliotecario dei Barberini e della Biblioteca Vaticana. Le sue pubblicazioni diedero un grande contributo alle conoscenze geografiche dell'epoca, influenzandole. Per le carte geografiche si avvaleva del contributo di Peter Bertius.
|
Philipp CLUVER (Danzica 1580 - Leyden 1622)
Philipp Cluver nacque a Danzica e dopo aver studiato a Leyden e Oxford, iniziò ad interessarsi di geografia storica. Dopo aver viaggiato per tutta Europa, a Roma fu bibliotecario dei Barberini e della Biblioteca Vaticana. Le sue pubblicazioni diedero un grande contributo alle conoscenze geografiche dell'epoca, influenzandole. Per le carte geografiche si avvaleva del contributo di Peter Bertius.
|