- New

Riferimento: | S48760 |
Autore | Giuseppe REMONDINI |
Anno: | 1804 |
Zona: | Planisfero |
Luogo di Stampa: | Venezia |
Misure: | 660 x 485 mm |
Riferimento: | S48760 |
Autore | Giuseppe REMONDINI |
Anno: | 1804 |
Zona: | Planisfero |
Luogo di Stampa: | Venezia |
Misure: | 660 x 485 mm |
Rara carta del mondo di Giuseppe Remondini pubblicata separatamente e significativamente aggiornata, con i viaggi del capitano James Cook e di altri esploratori della fine del XVIII secolo.
Mappe Monde ou Description Du Globe Terrestre assujettie aux Observations Astronomiques Par le SR. Janvier & corrigee par Lar Marche avec les Routes & les dernieres decouvertes . . . 1804
Straordinaria carta decorativa del mondo a doppio emisfero di grande formato, pubblicata a Venezia nel 1804. Stampata per la prima volta da Francesco Santini per il suo dell'Atlas Universel del 1776 e ristampata, inalterata, da Giuseppe Remondini nel 1784, la carta del mondo si basa sulla geografia di Robert Jean Janvier (attivo 1746-76) un cartografo francese della seconda metà XVIII secolo di cui si hanno poche informazioni.
Questo raro esemplare - pubblicato separatamente e non appartenente ad atlante - che possiamo definire come terzo stato o edizione della lastra, è stato aggiornato in modo significativo, includendo i progressi dei viaggi del capitano James Cook e di altri esploratori della fine del XVIII secolo.
I dettagli relativi alla regione antartica sono stati completamente eliminati, mentre sono stati inseriti i dettagli delle esplorazioni lungo la costa nord-occidentale dell'America e alla ricerca del passaggio a nord-ovest, fino alle informazioni riportate da Arrowsmith alla fine del XVIII secolo. Le informazioni e le novità di maggior rilievo vengono dai Mari del Sud; ora l’Oceania è “correttamente” delineata con le coste occidentali e denominata Nouvelles Galles; la Nuova Zelanda è rappresentata interamente e appaiano le Isles Sandwich (Hawaii) non presenti nelle edizioni precedenti della mappa. Tutte queste nuove informazioni vengono desunte da Francois Delamarche come riportato nel titolo della carta “corrigée par La Marche avec ler Routes & les derniers découvertes”.
Questa edizione della mappa è estremamente rara; si tratta del secondo esemplare del quale siamo a conoscenza.
I Remondini furono una famiglia di stampatori che operarono a Bassano del Grappa da metà del XVII a metà del XIX secolo, fondata da Giovanni Antonio Remondini (Padova nel 1634 – Bassano 1711), intorno al 1657, al quale succedettero il figlio Giuseppe (Bassano 1672 - ivi 1750 circa) e i suoi discendenti. Giuseppe impresse un deciso sviluppo all'impresa, assumendo la proprietà, o quantomeno il controllo, di diverse cartiere. Dai laboratori di Bassano iniziò a uscire una straordinaria varietà di prodotti il cui immaginario iconografico dipendeva molto dalle mode e delle loro evoluzioni: ventole, giochi da tavolo di ogni genere realizzati anche in lingue diverse, carte da gioco, vedute ottiche di città utilizzate negli spettacoli di mondo nuovo, stampe predisposte per essere incollate ai mobili detti «a lacca povera» o su altri oggetti, come scatole e tabacchiere, fogli con figure da ritagliare con gruppi di immagini quali presepi, soldatini, mestieri, biglietti da visita, carta da parati, tutti materiali puntualmente registrati nei ricchissimi cataloghi che dal 1729 iniziarono a essere regolarmente pubblicati e che costituiscono una delle fonti principali per lo studio della produzione dei Remondini (Remondini, 1990, pp. 77-81; Carnelos, 2008, pp. 37-39). Giuseppe curò anche la costituzione di un laboratorio affidato alle cure di Giuliano Giampiccoli e quindi di Antonio Baratti per la formazione pratica degli incisori necessari alla ditta, impropriamente definito «scuola di intaglio». Impiantò una tipografia anche a Venezia, e qui il figlio Giovan Battista (Bassano 1713 - Castello Tesino 1776) chiamò a collaborare i migliori incisori del tempo. Col figlio di Giovan Battista, Giuseppe (Bassano 1754 - ivi 1811) e il fratello Antonio Bartolomeo, la calcografia raggiunse un importante dimensione; la produzione aumentò fino a raggiungere un livello planetario.
Acquaforte, coloritura coeva con ritocchi, in ottimo stato di conservazione.
Bibliografia
A. Bertarelli, La Remondiniana di Bassano Veneto, in “Emporium”, LXVIII (1928), pp. 358-369; M. Infelise, I Remondini di Bassano. Stampa e industria nel Veneto del Settecento, Bassano del Grappa 1990; A.W.A. Boschloo, The prints of the Remondinis: an attempt to reconstruct an eighteenth-century world of pictures, Amsterdam 1998; L. Carnelos, I libri da risma. Catalogo delle edizioni R. a larga diffusione (1650-1850), Milano 2008; A. Milano, Selling prints for the R.’: Italian pedlars from the Tesino and Natisone Valleys travelling through Europe during the eighteenth century, in Not dead things the dissemination of popular print in England and Wales, Italy, and the Low Countries, 1500-1820, Amsterdam 2013, pp 75-96.
Giuseppe REMONDINI (1745 - 1811)
I Remondini furono una famiglia di stampatori che operarono a Bassano del Grappa da metà del XVII a metà del XIX secolo. Giovanni Antonio Remondini nacque a Padova nel 1634. Nel 1657, poco più che ventenne, prese casa nella piazza principale di Bassano. Aprì un negozio di telerie, lane, sete e attrezzi di ferro. In seguito, aggiunse alle sue merci anche xilografie di santi e di soggetti popolari, che i contadini acquistavano a protezione delle loro case. Remondini sviluppò una propria stamperia, acquistando un vecchio torchio, dal quale ebbe origine una delle più importanti calcografie d'Europa. Alle stampe dai colori vivaci si aggiunsero giochi, come il giro dell'oca o i soldatini di carta, e i libretti di storie per soddisfare i gusti del popolo minuto. Nel 1711, alla morte del fondatore, il patrimonio fu diviso tra gli eredi e la stamperia toccò al figlio Giuseppe (Bassano 1672 - ivi 1750 circa), e ai suoi discendenti. Giuseppe impresse un deciso sviluppo all'impresa, assumendo la proprietà, o quantomeno il controllo, di diverse cartiere.
Dai laboratori di Bassano iniziò a uscire una straordinaria varietà di prodotti il cui immaginario iconografico dipendeva molto dalle mode e delle loro evoluzioni: ventole, giochi da tavolo di ogni genere realizzati anche in lingue diverse, carte da gioco, vedute ottiche di città utilizzate negli spettacoli di mondo nuovo, stampe predisposte per essere incollate ai mobili detti «a lacca povera» o su altri oggetti, come scatole e tabacchiere, fogli con figure da ritagliare con gruppi di immagini quali presepi, soldatini, mestieri, biglietti da visita, carta da parati, tutti materiali puntualmente registrati nei ricchissimi cataloghi che dal 1729 iniziarono a essere regolarmente pubblicati e che costituiscono una delle fonti principali per lo studio della produzione dei Remondini (Remondini, 1990, pp. 77-81; Carnelos, 2008, pp. 37-39). Giuseppe curò anche la costituzione di un laboratorio affidato alle cure di Giuliano Giampiccoli e quindi di Antonio Baratti per la formazione pratica degli incisori necessari alla ditta, impropriamente definito «scuola di intaglio». Impiantò una tipografia anche a Venezia, e qui il figlio Giovan Battista (Bassano 1713 - Castello Tesino 1776) chiamò a collaborare i migliori incisori del tempo. Col figlio di Giovan Battista, Giuseppe (Bassano 1754 - ivi 1811) e il fratello Antonio Bartolomeo, la calcografia raggiunse un importante dimensione; la produzione aumentò fino a raggiungere un livello planetario. La vecchia rete dei venditori porta a porta fu sostituita da un'efficiente rete di distributori in proprio, organizzati per aree geografiche. I Tesini percorrevano l'Europa dalla Germania ai Paesi nordici, per poi spingersi a ovest verso le Americhe; gli Schiavoni, cui era affidato l'intero est del mondo, giungevano sino all'Oceano Pacifico. Con queste due grandi centrali distributive, la rete commerciale della stamperia era in grado di raggiungere quattro continenti.
Sotto la direzione del figlio di Giuseppe, Francesco Girolamo (1773-1820) fu, tuttavia, scossa da controversie giuridiche e dagli eventi politici; la decadenza cominciò nella prima metà dell'Ottocento, dopo le invasioni napoleoniche. All'inizio del secolo la stamperia dei Remondini contava 18 torchi per impressioni tipografiche e xilografiche, 24 per incisioni in rame, attrezzature per la stampa di carte speciali e le carte da parati, 4 cartiere e una fonderia per i caratteri in piombo, che davano lavoro ad oltre 1.000 operai. Nel 1840 la produzione era ancora notevole, ma già si accumulava l'invenduto. Nel 1848 cominciò il tracollo; i negozi furono chiusi, e tutto il materiale venduto (1859-60) e nel 1861 l'azienda chiuse i battenti.
Bibliografia
A. Bertarelli, La Remondiniana di Bassano Veneto, in “Emporium”, LXVIII (1928), pp. 358-369; M. Infelise, I Remondini di Bassano. Stampa e industria nel Veneto del Settecento, Bassano del Grappa 1990; A.W.A. Boschloo, The prints of the Remondinis: an attempt to reconstruct an eighteenth-century world of pictures, Amsterdam 1998; L. Carnelos, I libri da risma. Catalogo delle edizioni R. a larga diffusione (1650-1850), Milano 2008; A. Milano, Selling prints for the R.’: Italian pedlars from the Tesino and Natisone Valleys travelling through Europe during the eighteenth century, in Not dead things the dissemination of popular print in England and Wales, Italy, and the Low Countries, 1500-1820, Amsterdam 2013, pp 75-96.
|
Giuseppe REMONDINI (1745 - 1811)
I Remondini furono una famiglia di stampatori che operarono a Bassano del Grappa da metà del XVII a metà del XIX secolo. Giovanni Antonio Remondini nacque a Padova nel 1634. Nel 1657, poco più che ventenne, prese casa nella piazza principale di Bassano. Aprì un negozio di telerie, lane, sete e attrezzi di ferro. In seguito, aggiunse alle sue merci anche xilografie di santi e di soggetti popolari, che i contadini acquistavano a protezione delle loro case. Remondini sviluppò una propria stamperia, acquistando un vecchio torchio, dal quale ebbe origine una delle più importanti calcografie d'Europa. Alle stampe dai colori vivaci si aggiunsero giochi, come il giro dell'oca o i soldatini di carta, e i libretti di storie per soddisfare i gusti del popolo minuto. Nel 1711, alla morte del fondatore, il patrimonio fu diviso tra gli eredi e la stamperia toccò al figlio Giuseppe (Bassano 1672 - ivi 1750 circa), e ai suoi discendenti. Giuseppe impresse un deciso sviluppo all'impresa, assumendo la proprietà, o quantomeno il controllo, di diverse cartiere.
Dai laboratori di Bassano iniziò a uscire una straordinaria varietà di prodotti il cui immaginario iconografico dipendeva molto dalle mode e delle loro evoluzioni: ventole, giochi da tavolo di ogni genere realizzati anche in lingue diverse, carte da gioco, vedute ottiche di città utilizzate negli spettacoli di mondo nuovo, stampe predisposte per essere incollate ai mobili detti «a lacca povera» o su altri oggetti, come scatole e tabacchiere, fogli con figure da ritagliare con gruppi di immagini quali presepi, soldatini, mestieri, biglietti da visita, carta da parati, tutti materiali puntualmente registrati nei ricchissimi cataloghi che dal 1729 iniziarono a essere regolarmente pubblicati e che costituiscono una delle fonti principali per lo studio della produzione dei Remondini (Remondini, 1990, pp. 77-81; Carnelos, 2008, pp. 37-39). Giuseppe curò anche la costituzione di un laboratorio affidato alle cure di Giuliano Giampiccoli e quindi di Antonio Baratti per la formazione pratica degli incisori necessari alla ditta, impropriamente definito «scuola di intaglio». Impiantò una tipografia anche a Venezia, e qui il figlio Giovan Battista (Bassano 1713 - Castello Tesino 1776) chiamò a collaborare i migliori incisori del tempo. Col figlio di Giovan Battista, Giuseppe (Bassano 1754 - ivi 1811) e il fratello Antonio Bartolomeo, la calcografia raggiunse un importante dimensione; la produzione aumentò fino a raggiungere un livello planetario. La vecchia rete dei venditori porta a porta fu sostituita da un'efficiente rete di distributori in proprio, organizzati per aree geografiche. I Tesini percorrevano l'Europa dalla Germania ai Paesi nordici, per poi spingersi a ovest verso le Americhe; gli Schiavoni, cui era affidato l'intero est del mondo, giungevano sino all'Oceano Pacifico. Con queste due grandi centrali distributive, la rete commerciale della stamperia era in grado di raggiungere quattro continenti.
Sotto la direzione del figlio di Giuseppe, Francesco Girolamo (1773-1820) fu, tuttavia, scossa da controversie giuridiche e dagli eventi politici; la decadenza cominciò nella prima metà dell'Ottocento, dopo le invasioni napoleoniche. All'inizio del secolo la stamperia dei Remondini contava 18 torchi per impressioni tipografiche e xilografiche, 24 per incisioni in rame, attrezzature per la stampa di carte speciali e le carte da parati, 4 cartiere e una fonderia per i caratteri in piombo, che davano lavoro ad oltre 1.000 operai. Nel 1840 la produzione era ancora notevole, ma già si accumulava l'invenduto. Nel 1848 cominciò il tracollo; i negozi furono chiusi, e tutto il materiale venduto (1859-60) e nel 1861 l'azienda chiuse i battenti.
Bibliografia
A. Bertarelli, La Remondiniana di Bassano Veneto, in “Emporium”, LXVIII (1928), pp. 358-369; M. Infelise, I Remondini di Bassano. Stampa e industria nel Veneto del Settecento, Bassano del Grappa 1990; A.W.A. Boschloo, The prints of the Remondinis: an attempt to reconstruct an eighteenth-century world of pictures, Amsterdam 1998; L. Carnelos, I libri da risma. Catalogo delle edizioni R. a larga diffusione (1650-1850), Milano 2008; A. Milano, Selling prints for the R.’: Italian pedlars from the Tesino and Natisone Valleys travelling through Europe during the eighteenth century, in Not dead things the dissemination of popular print in England and Wales, Italy, and the Low Countries, 1500-1820, Amsterdam 2013, pp 75-96.
|