

Riferimento: | S33975 |
Autore | Livio SANUTO |
Anno: | 1588 |
Zona: | Africa |
Luogo di Stampa: | Venezia |
Misure: | 520 x 400 mm |
Riferimento: | S33975 |
Autore | Livio SANUTO |
Anno: | 1588 |
Zona: | Africa |
Luogo di Stampa: | Venezia |
Misure: | 520 x 400 mm |
Rarissima carta geografica dell'Africa. La mappa è tratta dalla Geografia di M. Livio Sanuto: distinta in XII libri: ne quali, oltra l'esplicatione di molti luoghi di Tolomeo, e della Bussola, e dell'Aguglia, si dichiarano le Prouincie, Popoli, Regni... dell'Africa. Con XII tauole di esse Africa in dissegno di rame / aggiuntiui de piu tre Indici da M. Giouan Carlo Saraceni...; [aiutato a ciò da Giulio suo fratello, che di propia mano tagliò tutti li Rami.
Si tratta del primo atlante dedicato esclusivamente all'Africa, con le tavole disegnate da Livio Sanuto e finemente tradotte in rame dal fratello Giulio. L'opera venne pubblicata postuma a Venezia nel 1588, da Damiano Zenaro ed a cura di Carlo Saraceni.
L'atlante è suddiviso in dodici libri, il primo contenente note sull'osservazione scientifica, la declinazione dell'ago magnetico e le correzioni all'opera, il secondo spiega le divisioni della descrizione prospettica del mondo di Sanuto, e gli altri dieci sull'Africa che fu l'unica sezione da lui completata prima della sua morte.
Questa carta, come tutte le carte di Sanuto nell'atlante, è elegantemente incisa con attenzione ai dettagli. Sanuto ha basato il profilo generale della sua carta e le coordinate della maggior parte dei nomi dei luoghi, soprattutto lungo le coste, sulla carta murale di Giacomo Gastaldi del 1564 e sulle carte marittime portoghesi. Biasutti (1920) ritiene che Sanuto non conoscesse la carta murale del Gastaldi ma solo le versioni più piccole prodotte a Venezia da Forlani nel 1562 e da Giovanni Francesco Camocio & Paolo Forlani nel 1563. Ciò sembra improbabile, poiché la carta murale dell'Africa di Gastaldi, come quella di Sanuto, è stata prodotta a Venezia ed era ben nota già nel 1588. Per quanto riguarda gli interni del contenente africano, Sanuto, come i suoi contemporanei, aveva accesso a una vasta quantità di informazioni, alcune fantasiose e altre basate sui fatti, tratte dai numerosi libri dell'epoca: Cadamosto per l'Africa occidentale, Leo Africanus per l'Africa settentrionale e occidentale, Francisco Alvares per l'Etiopia, Duarte Barbosa e João de Barros per l'Africa orientale e meridionale, e il volume I di Ramusio del 1550 per i resoconti precedenti. A differenza di alcuni suoi contemporanei, Sanuto segue le fonti testuali in modo più conservativo e non localizza i nomi dei luoghi in modo indiscriminato sulla carta. Il risultato è una mappa con un minor numero di toponimi nell'interno. Come nota Relaño (2002: 213), Sanuto tenta di ricollocare i toponimi abissini a nord dell'Equatore rispetto all'orientamento verso sud presente in altre carte di questo periodo. Ad esempio, la regione di Amara è più a nord dell'Equatore nella mappa di Sanuto.
Livio Sanuto (c1520-1576) fu un cosmografo, matematico, inventore di strumenti astronomici e costruttore di globi terrestri veneziano. Insieme al fratello Giulio (attivo dal 1540 al 1588), Sanuto progettò di produrre un atlante completo con mappe di tutte le regioni del mondo, che doveva essere più accurato di qualsiasi altro pubblicato in precedenza. Sanuto iniziò il suo lavoro preparando un testo descrittivo e una serie di mappe dell'Africa. Morì, tuttavia, all'età di 56 anni, nel 1576, prima che il testo e le mappe di altre aree del mondo potessero essere intrapresi. Non si sa con precisione quando Sanuto abbia scritto la sua Geografia. Skelton (1965c) teorizza che il testo sia stato preparato tra il 1561 e il 1575. Nel 1561 Sanuto si era già affermato come geografo. A quel punto era stato ammesso a far parte dell'Accademia della Fama di Venezia.
L'atlante Geografia di M. Livio Sanuto..., che mostra tutte le parti dell'Africa (12 carte in totale con una mappa del continente e carte regionali), fu pubblicato postumo nel 1588 da Damiano Zenaro. È curioso che ci sia stato un ritardo di 12 anni tra la morte di Sanuto e la pubblicazione dell'atlante. Probabilmente, poiché le altre parti del mondo non erano state intraprese e l'Africa era di interesse secondario rispetto alle nuove scoperte nelle Americhe e in Oriente, non c'era un'enorme pressione per produrre l'atlante. Per chi cercava informazioni geografiche sull'Africa, la descrizione fornita da Leone Africano era ormai facilmente disponibile in francese e latino, con un'edizione inglese di prossima pubblicazione.
Il testo della Geografia fornisce una descrizione eccezionale dell'Africa e riassume in modo esauriente le conoscenze sull'Africa del XVI secolo. In base all'attenta e meticolosa attenzione di Sanuto per i dettagli, unita alle mappe finemente incise, ci sono pochi dubbi sul fatto che se Sanuto fosse vissuto e avesse potuto completare il suo atlante, probabilmente si sarebbe classificato come uno dei capolavori dell'opera geografica rinascimentale (Skelton 1965c: viii).
Acquaforte e bulino, impressa su carta vergata coeva con filigrana "tre monti nel cerchio con stella" (Woodward n. 146), restauri perfettamente eseguiti alla piega centrale e a dei fori di tarlo presenti nella parte bianca superiore e inferiore, per il resto in ottimo stato di conservazione.
Bibliografia
R. Betz, The Mapping of Africa, pp. 145-146, map 22; Relaño 2002: 213; Norwich 1997: map # 15; Loeb-Larocque 1989; Skelton 1965c; Almàgia 1946; Biasutti 1920: 327-346 and 387-436.
Livio SANUTO (Venezia 1520 - 1576 circa)
"Geografo del sec. XVI, nato intorno al 1530, figlio di Francesco, senatore della Repubblica Veneta che gli diede un'istruzione accurata, facendolo studiare anche in Germania. Egli si dedicò dapprima alle matematiche e alla cosmografia, poi, infervorato per le grandi scoperte geografiche del suo secolo, si prefisse una rinnovazione e sistemazione generale della geografia. Costruì perciò, con l'aiuto del fratello Giulio, un globo, che è andato perduto, e divisò di comporre una grandiosa descrizione del mondo conosciuto, distinto in tre parti, Tolemaica, Atlantica e Australia; opera che purtroppo rimase incompiuta, essendo l'autore morto a 56 anni.
Restano dodici libri, stampati postumi a Venezia nel 1588 col titolo di Geografia di Livio S. distinta in dodici libri, ecc. I primi due sono di carattere generale e riguardano metodi e strumenti di osservazione, problemi sulla divisione del globo, sulle rappresentazioni cartografiche, ecc.; gli altri dieci sono dedicati all'Africa e corredati da dieci carte di questo continente incise dall'autore stesso e dal fratello. La descrizione dell'Africa è la migliore del sec. XVI e le carte rappresentano una felice sintesi di tutti gli elementi allora disponibili; onde è lecito concludere che se il S. fosse riuscito a compiere l'intera opera, noi avremmo in essa uno dei maggiori monumenti della geografia nel periodo del Rinascimento." (Roberto Almagià) L’unico rarissimo esemplare del globo cui faceva riferimento Almagià, montato su sfera è stato ritrovato nella collezione del Museo Correr.
|
Livio SANUTO (Venezia 1520 - 1576 circa)
"Geografo del sec. XVI, nato intorno al 1530, figlio di Francesco, senatore della Repubblica Veneta che gli diede un'istruzione accurata, facendolo studiare anche in Germania. Egli si dedicò dapprima alle matematiche e alla cosmografia, poi, infervorato per le grandi scoperte geografiche del suo secolo, si prefisse una rinnovazione e sistemazione generale della geografia. Costruì perciò, con l'aiuto del fratello Giulio, un globo, che è andato perduto, e divisò di comporre una grandiosa descrizione del mondo conosciuto, distinto in tre parti, Tolemaica, Atlantica e Australia; opera che purtroppo rimase incompiuta, essendo l'autore morto a 56 anni.
Restano dodici libri, stampati postumi a Venezia nel 1588 col titolo di Geografia di Livio S. distinta in dodici libri, ecc. I primi due sono di carattere generale e riguardano metodi e strumenti di osservazione, problemi sulla divisione del globo, sulle rappresentazioni cartografiche, ecc.; gli altri dieci sono dedicati all'Africa e corredati da dieci carte di questo continente incise dall'autore stesso e dal fratello. La descrizione dell'Africa è la migliore del sec. XVI e le carte rappresentano una felice sintesi di tutti gli elementi allora disponibili; onde è lecito concludere che se il S. fosse riuscito a compiere l'intera opera, noi avremmo in essa uno dei maggiori monumenti della geografia nel periodo del Rinascimento." (Roberto Almagià) L’unico rarissimo esemplare del globo cui faceva riferimento Almagià, montato su sfera è stato ritrovato nella collezione del Museo Correr.
|