Circoli per formare la Sfera Armillare / Circolo per formare la Sfera Armilare

Riferimento: S31430
Autore Bernardino OLIVIERI
Anno: 1795
Zona: Sfera armillare
Luogo di Stampa: Roma
Misure: 280 x 280 mm
1.000,00 €

Riferimento: S31430
Autore Bernardino OLIVIERI
Anno: 1795
Zona: Sfera armillare
Luogo di Stampa: Roma
Misure: 280 x 280 mm
1.000,00 €

Descrizione

Coppia di fogli contenenti sezioni o fusi di globo - in dodici segmenti - e altri elementi atti a costruire una sfera armillare. Il globo terrestre centrale è in 12 segmenti e avrebbe un diametro di circa 5,5 cm se costruito. La sfera armillare complessiva avrebbe un diametro di 28 cm.

Una sfera armillare (nota anche come astrolabio sferico) è un modello della sfera celeste inventato da Eratostene nel 255 a.C. È formata da anelli detti armille, generalmente di metallo, ciascuna delle quali rappresenta uno dei circoli della sfera celeste. Le armille fisse rappresentano il meridiano e l'orizzonte, mentre quelle mobili, che seguono la rotazione diurna, indicano l'equatore, l'eclittica, il coluro solstiziale e altri circoli della sfera celeste. I vari anelli della sfera armillare comprendono l'equatore, il Tropico del Cancro, il Tropico del Capricorno, le zone e i cerchi polari e antartici. 

Tavola edita dalla Calcografia Camerale, Roma 1795 e tratta dal Nuovo Atlante Geografico Universale delineato sulle ultime osservazioni, edito a Roma dal 1792 fino al 1801, opera che la Calcografia Camerale commissionò al Cassini al fine di sostituire l’ormai obsoleto Mercurio Geografico della tipografia De Rossi.  Bernardino Olivieri fu cartografo incisore presso la Calcografia Camerale di Roma situata nel Collegio di Propaganda Fide.

Incisioni in rame, finemente colorate a mano, in ottime condizioni. Dimensioni delle lastre 405x390 e 290x375 mm.

Bernardino OLIVIERI (Roma, 1770 - ?)

Incisore ad acquaforte dei primi del XIX secolo, fu attivo a Roma, dove era nato. Bernardino Olivieri è noto soprattutto per il suo piccolo atlante dello Stato Pontificio di dodici carte, pubblicatogli dalla Calcografia Camerale di Roma fra il 1802 ed il 1813. Dell'Olivieri si ricordano anche numerose stampe di vedute romane ed anche una originale pianta topografica del centro storico urbano diviso in quattordici Rioni (Roma 1814).

Bernardino OLIVIERI (Roma, 1770 - ?)

Incisore ad acquaforte dei primi del XIX secolo, fu attivo a Roma, dove era nato. Bernardino Olivieri è noto soprattutto per il suo piccolo atlante dello Stato Pontificio di dodici carte, pubblicatogli dalla Calcografia Camerale di Roma fra il 1802 ed il 1813. Dell'Olivieri si ricordano anche numerose stampe di vedute romane ed anche una originale pianta topografica del centro storico urbano diviso in quattordici Rioni (Roma 1814).