Panorama dal Gianicolo
Riferimento: | S36345 |
Autore | Felix BENOIST |
Anno: | 1864 ca. |
Zona: | Gianicolo |
Misure: | 452 x 303 mm |
Riferimento: | S36345 |
Autore | Felix BENOIST |
Anno: | 1864 ca. |
Zona: | Gianicolo |
Misure: | 452 x 303 mm |
Descrizione
Disegno a matita nera, mm 452x304. In alto a sinistra, capovolto, è visibile lo stemma di Pio IX.
Appartiene ad una raccolta di 127 opere rinvenute presso un antiquario francese che, a sua volta, li aveva acquistati dagli eredi dell’editore Henri-Désiré Charpentier (La Rochelle 1805 - Vertou 1882); sono tutti realizzati a matita nera, alcuni presentano dei rialzi a biacca; non recano mai la data e la firma dell’autore, ma solo una breve didascalia relativa ai soggetti rappresentati. I disegni denotano una mano abile ed esperta – in particolar modo nella delineazione degli edifici, delle rovine e delle architetture - che restituisce i monumenti - più o meno celebri - di Roma da punti prospettici interessanti ed inusuali. Il rimando di gran parte dei disegni ad alcune litografie tinte di Felix e Philippe Benoist, pubblicate nell’opera in tre volumi Rome dans san grandeur, è immediatamente apparso chiaro. Il fatto che si tratti di un nutrito gruppo di disegni originali legati alla celebre opera edita da Henri-Désiré Charpentier viene chiaramente suffragato dalla prestigiosa provenienza; si tratta di una parte del fondo eredi di Charpentier, tra cui era stato suddiviso il materiale della famosa bottega calcografica.
La monumentale Rome dans sa grandeur. Vues, monument ancient et modernes venne stampata a Parigi in 3 volumi, nel 1870. La pubblicazione, illustrata da 100 litografie, fu preceduta da una campagna di disegni preparatori, a far data dal 1864 sino al 1869, eseguita soprattutto da Félix Benoist e in parte da Philippe Benoist. Alla vigilia del Concilio Ecumenico Vaticano I, l’11 agosto 1869, Pio IX decretava la realizzazione di una Esposizione romana delle opere d’ogni arte eseguite per il culto cattolico, che venne inaugurata, il 17 febbraio 1870, nel chiostro della Certosa di Santa Maria degli Angeli. In quell’occasione, vennero presentati i tre volumi in folio Rome dans sa grandeur. I volumi, rilegati in modo sfarzoso, con impresso al centro in oro, lo stemma di Pio IX, sono suddivisi in tre sezioni. Il primo volume tratta di Roma antica, il secondo, di Roma cristiana, ed il terzo, dei monumenti e le realizzazioni della Roma moderna. Una visione preziosa della Roma papale alla vigilia della profonda trasformazione di Roma in capitale dell’Italia unita. Un documento che evidenzia la notevole impronta lasciata da Pio IX nella Città Eterna. L’opera rappresenta il capolavoro dell’artista francese, tanto da porre il Benoist tra la schiera dei più grandi artisti di interni e vedute del suo tempo.
I fogli utilizzati per gli studi preliminari sono diversi per dimensione (da 170 mm x 240 ai 490 x 300 mm), per grammatura e anche per gradazione cromatica (dal beige al verde). Molti dei disegni rappresentano innegabilmente fasi preparatorie diverse – più o meno complete – di alcune litografie tinte che illustrano la magnifica opera, altri delle vignette silografiche inserite nel testo, mentre altri bozzetti non trovano traduzione in stampa. Appartengono a questo secondo gruppo sia schizzi relativi a monumenti e vedute di Roma che ai dintorni: Ostia antica, Grottaferrata, Olevano Romano, Anzio, Nettuno, Velletri e Vicovaro. Ben oltre i confini capitolini sono disegni relativi a Napoli e a Loreto. La suite doveva costituire parte dell’intero fondo, poi disperso, di studi preparatori da cui furono selezionati i cento destinati alla stampa litografica.
Studio preparatorio per la tavola litografica Veduta presa dal Monte Gianicolo. Manicomio stabilito per la munificenza di S.S. Pio IX inserita nel II volume – Rome Chrétienne all’interno dell’ultimo capitolo dedicato alle Istituti di Carità.
Il Manicomio a cui allude la didascalia della tavola litografica è l’antico Ospedale Psichiatrico di Santa Maria della Misericordia. di cui E. de la Gournerie ripercorre la storia. Si tratta di righe molto interessanti, sia sotto il profilo storico che sotto quello medico-sociologico, che riteniamo utile e interessante riportare per intero: “Le premier asile que les pauvres fous eurent à Rome remonte à l'année 1548. Il fut ouvert par trois Espagnols, Fernando Ruiz, chapelain de Sainte-Catherine de Funari, et deux gentilshommes nommés Diego et Angelo Bruno. Leur pensée première avait été de recueillir les pèlerins; niais la confrérie de la Trinité ayant, sur les entrefaites, conçu la méme oeuvre, ils prirent le parti de recevoir dans leur maison, sur la place Colonne, les pauvres fous qui n'avaient point encore de refuge. On en réunit bientôt jusqu'à quatre—vingts, et une confrérie prit la direction de l'établissement. La maison devenant toutefois insuffisante, le père Lainez, second général de la Compagnie de Jésus, en obtint une plus vaste, et. saint Charles Borromée assigna dix écus par mois à cette nouvelle et sublime entreprise de la charité. La maison qu'avait obtenue Lainez était, comme la première, sur la place Colonne; mais elle devint, à son tour, trop étroite, et Benoît XIII transporta, en 1796, la Pazzeria ou le Manicomio, comme on dit en Italie, à l'entrée de la Longara, et près de l'hôpital du Saint—Esprit dont il devint une dépendance. Benoit fit construire deux vastes bâtiments, l'un pour les hommes, l'autre pour les femmes. Léon XII a, depuis lors, agrandi la maison; mais l'espace manquait néanmoins encore, et améliorer était désormais insuffisant. Ce qu'il fallait, c'était de l'air, c'était la vue des champs et de l'horizon, au lieu des rues pressées et bruyantes d'un populeux faubourg. L'hopital comprend deux cours quadrangulaires autour desquelles sont des portiques superposés donnant entrée, au rez—de—chaussée, dans la cuisine, les réfectoires, les bains et la chapelle, et, aux étages supérieurs, dans les dortoirs et les cellules. On ne peut que louer la propreté, la ventilation, l'étendue des salles; mais les bâtiments et les cours se prêtaient mal aux heureuses innovations de la science. Les États de l'Église avaient déjà fourni cependant, pour ce genre d'asile, un modèle renommé. La maison d'aliénés de Pérouse est célèbre. Pie IX, malgré les agitations de son règne, était bien résolu à ne pas faire moins pour Rome. « Le charitable pontife, écrivait. en 1858 le docteur Lefebvre, voudrait élever un vaste refuge pour les aliénés de Rome et des contrées environnantes. Non loin de Tivoli, l'ancien Tibur, sur une colline solitaire, au milieu d'un splendide paysage, surgirait un vaste édifice entouré de verts enclos et de riants jardins » A l'époque du voyage du docteur Lefebvre, Sainte-Marie de la Pitié pouvait loger 420 pensionnaires; mais ce nombre était rarement atteint. Bien que soumise au commandeur du Saint-Esprit, elle a une administration spéciale qui a son budget à part. Ce budget est de 45,000 écus, dont 10,000 fournis par le Trésor. A cette somme, il faut joindre les pensions payées par les communes et par les familles aisées. La nourriture des aliénés se compose de dix-huit onces de pain, d'une feuillette de vin, de trois onces de soupe, de six onces de viande, et d'une salade le soir. Un médecin et un chirurgien visitent chaque jour l'hôpital. Mgr Morichini écrivait en 1837 : « D'une table quinquennale, il résulte que Sainte-Marie de la Pitié nourrit journellement 376 individus des deux sexes; que le séjour moyen de chacun d'eux est de 773 jours; que le nombre des hommes est à celui des femmes comme 2,60 est à 1,51; quel en supposant guéris tous ceux qui sont sortis, on aurait 36,53 guérisons par 400; c'est-à-dire 45,46 hommes et 27,90 femmes; que la mortalité de chaque année est de 5,54 par 400, soit 4,74 pour les hommes, 6,47 pour les femmes. Ainsi la folie est plus rare chez les femmes, mais elle est pour elles plus dangereuse, parce qu'elles en guérissent moins facilement et en meurent plus promptement. » Depuis lors l'hospice des aliénés a été agrandi et embelli par l'inépuisable munificence de Pie 1X. Un passage établi sur la porte San-Spirito le met en communication avec de nouveaux bâtiments et des jardins qui occupent la pente du Janicule. Rien de plus varié, de plus riant et de plus riche que la vue dont on jouit de ces jardins. Tivoli lui-même n'a pas de site comparable à ce panorama de toutes les grandeurs, Saint-Pierre, le Vatican, le Tibre, le Capitole, c'est-à-dire Rome entière avec sa gloire passée et sa gloire présente, avec ses monuments et avec son bruit qui vient expirer comme la vague au pied de ce' coteau signalé par Martial, dès le premier siècle, comme l'asile privilégié du calme et de la paix” [Il primo manicomio di Roma risale al 1548. Fu aperto da tre spagnoli, Fernando Ruiz, cappellano di Santa Caterina da Funari, e due gentiluomini di nome Diego e Angelo Bruno. L'idea iniziale era quella di accogliere i pellegrini, ma poiché nel frattempo la Confraternita della Trinità aveva concepito la stessa idea, decisero di accogliere i poveri pazzi che non avevano ancora un rifugio nella loro sede di Piazza Colonna. Ben presto ne raccolsero fino a ottanta e una confraternita si occupò della gestione della struttura. Tuttavia, la casa stava diventando insufficiente, così padre Lainez, secondo generale della Compagnia di Gesù, ne ottenne una più grande, e san Carlo Borromeo assegnò dieci scudi al mese a questa nuova e sublime impresa di carità. La casa che Lainez aveva ottenuto era, come la prima, sulla Piazza Colonna; ma a sua volta divenne troppo stretta, e nel 1796 Benedetto XIII trasferì la Pazzeria o il Manicomio, come si dice in Italia, all'ingresso della Longara, vicino all'ospedale dello Spirito Santo, di cui divenne una dépendance. Benedetto fece costruire due grandi edifici, uno per gli uomini e l'altro per le donne. Leone XII ha poi ampliato la sede, ma lo spazio mancava ancora e le migliorie non erano più sufficienti. Serviva aria, vista sui campi e sull'orizzonte, invece delle strade affollate e rumorose di un sobborgo popoloso. L'ospedale comprende due cortili quadrangolari circondati da portici sovrapposti che danno accesso, al piano terra, alla cucina, ai refettori, ai bagni e alla cappella, e, ai piani superiori, ai dormitori e alle celle. Non possiamo che lodare la pulizia, l'aerazione e la spaziosità degli ambienti, ma gli edifici e i cortili non si prestavano bene alle felici innovazioni della scienza. Tuttavia, gli Stati della Chiesa avevano già fornito un modello rinomato per questo tipo di manicomio. Famoso è il manicomio di Perugia. Pio IX, nonostante le turbolenze del suo regno, era deciso a non fare di meno per Roma. Il caritatevole pontefice", scriveva il dottor Lefebvre nel 1858, "vorrebbe costruire un vasto rifugio per i pazzi di Roma e delle regioni circostanti. Non lontano da Tivoli, l'antica Tibur, su una collina solitaria, in mezzo a uno splendido paesaggio, si vorrebbe costruire un vasto edificio circondato da verdi recinti e bellissimi giardini". All'epoca del viaggio del dottor Lefebvre, Santa Maria della Pietà poteva ospitare 420 persone, ma questo numero veniva raggiunto raramente. Pur essendo soggetta al Comandante dello Spirito Santo, aveva un'amministrazione speciale con un proprio bilancio. Questo bilancio ammontava a 45.000 scudi, di cui 10.000 provenienti dal Tesoro. A questa somma vanno aggiunte le pensioni pagate dai comuni e dalle famiglie ricche. Il vitto per i malati consisteva in diciotto once di pane, una pinta di vino, tre once di minestra, sei once di carne e un'insalata la sera. Un medico e un chirurgo visitano l'ospedale ogni giorno. Mons. Morichini scrisse nel 1837: "Da una tabella quinquennale si vede che Santa Maria della Pietà dà da mangiare ogni giorno a 376 persone d'ambo i sessi; che la durata media della degenza per ciascuno di essi è di 773 giorni; che la proporzione tra uomini e donne è di 2,60 a 1,51; supponendo che tutti coloro che vengono dimessi siano stati curati, ci sarebbero 36,53 guarigioni ogni 400, cioè 45,46 uomini e 27,90 donne; che il tasso di mortalità per ogni anno è di 5,54 ogni 400, cioè 4,74 per gli uomini e 6,47 per le donne. Quindi la follia è più rara tra le donne, ma è più pericolosa per loro, perché si riprendono meno facilmente e muoiono più rapidamente". Da allora, l'ospizio per i pazzi è stato ampliato e abbellito dall'inesauribile munificenza di Pio 1X. Un passaggio stabilito sulla porta San-Spirito lo collega a nuovi edifici e giardini sul pendio del Gianicolo. Non c'è nulla di più vario, più allegro e più ricco della vista che si gode da questi giardini. Tivoli stessa non ha un sito paragonabile a questo panorama di tutte le grandezze, San Pietro, il Vaticano, il Tevere, il Campidoglio, in altre parole l'intera Roma con la sua gloria passata e la sua gloria presente, con i suoi monumenti e con il suo rumore, che si espande come un'onda ai piedi di questo colle, indicato da Marziale nel primo secolo come il rifugio privilegiato della calma e della pace] (Rome dans sa Grandeur, Rome Chrétienne, c. III, pp. 11-12).
Nella nota posta alla fine del paragrafo viene fornita una preziosa informazione: la tavola litografica riproduce un disegno che proprio l’editore Charpentier e il suo disegnatore avevano donato al pontefice Pio IX: “C'est de là qu'est prise une des belles vues d'ensemble de cet ouvrage. Elle est la reproduction d'un dessin offert par l'editeur et son dessinateur à Sa Santeté Pie IX,dont la charité a ouvert cette riante et paisible retraite aux malheureux qui ont le plus besoin de sérénité et de paix” [È da qui che si ha una delle migliori visioni d'insieme di quest'opera. Si tratta della riproduzione di un disegno offerto dall'editore e dal suo disegnatore a Sua Santità Pio IX, la cui carità ha aperto questo piacevole e pacifico rifugio ai più sfortunati bisognosi di serenità e pace] (Nota 2, p.12, c. III – Rome Chrétienne).
Il disegno presenta un piccolo strappo in basso al centro e una piega verticale sul lato destro, piccoli fori di legatura lungo il margine del foglio.
Per un disegno preparatorio più definito e completo si veda S36400.
Felix Benoist (Saumur, 1818- Nantes, 1896). Da Saumur (Maine- et- Loire), dove era nato il 15 aprile 1818, si trasferì ben preso ad Angers, paese natale della madre. Qui divenne apprendista del pittore di storia e ritrattista Jean- Michel Mercier (Versailles, 1786-Paris,1874) che dal 1831 al 1850 fu conservatore del Museo d’ Angers. La produzione di Félix ha inizio nel 1831 con una tavola che riproduce il castello di La Fléche, edita da Charpentier, ma il suo vero esordio avvenne con l’album pubblicato nel 1843 in cui si rivela come abile disegnatore di Angers pittoresca. Prima del 1850 si trasferì a Nantes, dove risiedette per tutto il resto della sua vita. Lavorò prevalentemente per l’editore Charpentier durante l’arco di quarant’anni. Alternò l’attività di disegnatore dal vero con quella di litografo. Si dedicò ai luoghi di sua elezione intorno a Nantes e la parte ovest della Francia. È del 1850 Nantes et la Loire inférieure disegnata e litografata prevalentemente da Félix con altri collaboratori. Seguì La Normandia illustrata e Monumenti Luoghi e costumi editi nel 1854 in collaborazione con François Hippolyte Lalaisse (Nancy, 1812- Paris,1884). Tra il 1861 e il 1864 vedeva la luce l’edizione Nizza e Savoia con un corredo di 92 cromolitografie. Quindi era la volta di La Bretagna contemporanea in 160 tavole la maggior parte delle quali riconducibili a Benoist e a cui lavorò tra il 1861 e il 1866. In un continuo crescendo, si rese contemporaneamente protagonista di Paris dans sa splendeur edito in 100 tavole, incisioni a cui lavorò tra il 1857 e il 1861. L’opera che lo ha reso celebre fuori dai confini nazionali è senza dubbio la pubblicazione di Rome dans sa grandeur in 100 tavole a cui si dedicò tra il 1864 e il 1869. Per quest’ultima raccolta egli ha fornito la maggior parte dei disegni, tutte le piccole incisioni, oltre che i fregi, molto ben elaborati, ed inseriti nel testo dei tre volumi. Nei primi anni della sua attività si firmava Benoist d’Angers; più tardi Benoist de Nantes, per distinguersi da Philippe Benoist, come lui disegnatore e litografo di paesaggi e di architetture. Félix è stato descritto Plus naif rispetto a Philippe, ma questo non gli rende merito, infatti il confronto tra i due è molto ostico quando le rispettive opere non sono firmate o le firme sono incomplete.
|
Felix Benoist (Saumur, 1818- Nantes, 1896). Da Saumur (Maine- et- Loire), dove era nato il 15 aprile 1818, si trasferì ben preso ad Angers, paese natale della madre. Qui divenne apprendista del pittore di storia e ritrattista Jean- Michel Mercier (Versailles, 1786-Paris,1874) che dal 1831 al 1850 fu conservatore del Museo d’ Angers. La produzione di Félix ha inizio nel 1831 con una tavola che riproduce il castello di La Fléche, edita da Charpentier, ma il suo vero esordio avvenne con l’album pubblicato nel 1843 in cui si rivela come abile disegnatore di Angers pittoresca. Prima del 1850 si trasferì a Nantes, dove risiedette per tutto il resto della sua vita. Lavorò prevalentemente per l’editore Charpentier durante l’arco di quarant’anni. Alternò l’attività di disegnatore dal vero con quella di litografo. Si dedicò ai luoghi di sua elezione intorno a Nantes e la parte ovest della Francia. È del 1850 Nantes et la Loire inférieure disegnata e litografata prevalentemente da Félix con altri collaboratori. Seguì La Normandia illustrata e Monumenti Luoghi e costumi editi nel 1854 in collaborazione con François Hippolyte Lalaisse (Nancy, 1812- Paris,1884). Tra il 1861 e il 1864 vedeva la luce l’edizione Nizza e Savoia con un corredo di 92 cromolitografie. Quindi era la volta di La Bretagna contemporanea in 160 tavole la maggior parte delle quali riconducibili a Benoist e a cui lavorò tra il 1861 e il 1866. In un continuo crescendo, si rese contemporaneamente protagonista di Paris dans sa splendeur edito in 100 tavole, incisioni a cui lavorò tra il 1857 e il 1861. L’opera che lo ha reso celebre fuori dai confini nazionali è senza dubbio la pubblicazione di Rome dans sa grandeur in 100 tavole a cui si dedicò tra il 1864 e il 1869. Per quest’ultima raccolta egli ha fornito la maggior parte dei disegni, tutte le piccole incisioni, oltre che i fregi, molto ben elaborati, ed inseriti nel testo dei tre volumi. Nei primi anni della sua attività si firmava Benoist d’Angers; più tardi Benoist de Nantes, per distinguersi da Philippe Benoist, come lui disegnatore e litografo di paesaggi e di architetture. Félix è stato descritto Plus naif rispetto a Philippe, ma questo non gli rende merito, infatti il confronto tra i due è molto ostico quando le rispettive opere non sono firmate o le firme sono incomplete.
|