- New
Catacombe di San Callisto
Riferimento: | S36410 |
Autore | Felix BENOIST |
Anno: | 1864 ca. |
Zona: | Catacombe di San Callisto |
Misure: | 420 x 290 mm |
- New
Riferimento: | S36410 |
Autore | Felix BENOIST |
Anno: | 1864 ca. |
Zona: | Catacombe di San Callisto |
Misure: | 420 x 290 mm |
Descrizione
Disegno a matita nera, mm 417x287.
Appartiene ad una raccolta di 127 opere rinvenute presso un antiquario francese che, a sua volta, li aveva acquistati dagli eredi dell’editore Henri-Désiré Charpentier (La Rochelle 1805 - Vertou 1882); sono tutti realizzati a matita nera, alcuni presentano dei rialzi a biacca; non recano mai la data e la firma dell’autore, ma solo una breve didascalia relativa ai soggetti rappresentati. I disegni denotano una mano abile ed esperta – in particolar modo nella delineazione degli edifici, delle rovine e delle architetture - che restituisce i monumenti - più o meno celebri - di Roma da punti prospettici interessanti ed inusuali. Il rimando di gran parte dei disegni ad alcune litografie tinte di Felix e Philippe Benoist, pubblicate nell’opera in tre volumi Rome dans san grandeur, è immediatamente apparso chiaro. Il fatto che si tratti di un nutrito gruppo di disegni originali legati alla celebre opera edita da Henri-Désiré Charpentier viene chiaramente suffragato dalla prestigiosa provenienza; si tratta di una parte del fondo eredi di Charpentier, tra cui era stato suddiviso il materiale della famosa bottega calcografica.
La monumentale Rome dans sa grandeur. Vues, monument ancient et modernes venne stampata a Parigi in 3 volumi, nel 1870. La pubblicazione, illustrata da 100 litografie, fu preceduta da una campagna di disegni preparatori, a far data dal 1864 sino al 1869, eseguita soprattutto da Félix Benoist e in parte da Philippe Benoist. Alla vigilia del Concilio Ecumenico Vaticano I, l’11 agosto 1869, Pio IX decretava la realizzazione di una Esposizione romana delle opere d’ogni arte eseguite per il culto cattolico, che venne inaugurata, il 17 febbraio 1870, nel chiostro della Certosa di Santa Maria degli Angeli. In quell’occasione, vennero presentati i tre volumi in folio Rome dans sa grandeur. I volumi, rilegati in modo sfarzoso, con impresso al centro in oro, lo stemma di Pio IX, sono suddivisi in tre sezioni. Il primo volume tratta di Roma antica, il secondo, di Roma cristiana, ed il terzo, dei monumenti e le realizzazioni della Roma moderna. Una visione preziosa della Roma papale alla vigilia della profonda trasformazione di Roma in capitale dell’Italia unita. Un documento che evidenzia la notevole impronta lasciata da Pio IX nella Città Eterna. L’opera rappresenta il capolavoro dell’artista francese, tanto da porre il Benoist tra la schiera dei più grandi artisti di interni e vedute del suo tempo.
I fogli utilizzati per gli studi preliminari sono diversi per dimensione (da 170 mm x 240 ai 490 x 300 mm), per grammatura e anche per gradazione cromatica (dal beige al verde). Molti dei disegni rappresentano innegabilmente fasi preparatorie diverse – più o meno complete – di alcune litografie tinte che illustrano la magnifica opera, altri delle vignette silografiche inserite nel testo, mentre altri bozzetti non trovano traduzione in stampa. Appartengono a questo secondo gruppo sia schizzi relativi a monumenti e vedute di Roma che ai dintorni: Ostia antica, Grottaferrata, Olevano Romano, Anzio, Nettuno, Velletri e Vicovaro. Ben oltre i confini capitolini sono disegni relativi a Napoli e a Loreto. La suite doveva costituire parte dell’intero fondo, poi disperso, di studi preparatori da cui furono selezionati i cento destinati alla stampa litografica.
Studio preparatorio per la tavola litografica Cripta di Santa Cecilia Vergine e Martire, Cemetero di S. Calisto presso la Via Appia.
Il foglio presenta al verso un bozzetto, appena accennato, della scalinata di piazza del Campidoglio.
Le Catacombe di S. Callisto, abbandonate nel IX secolo dopo le traslazioni, caddero nell’oblìo e tornarono alla luce solo nell’Ottocento per merito di Giovanni Battista De Rossi, padre dell’archeologia cristiana moderna. In quel tempo lo studioso, entrando in una vigna sull’Appia Antica, venne attratto da due edifici triabsidati: le due tricore oggi visibili a sinistra ed a destra dell’ingresso alle catacombe. Dopo l’acquisto del terreno, deciso da Papa Pio IX, Giovanni Battista De Rossi iniziò gli scavi e, nel giro di pochi anni, arrivò a scoperte entusiasmanti: nel 1849 il ritrovamento di una lastra spezzata gli consentì di risalire alla tomba di Papa Cornelio, che venne alla luce nel 1852, mentre nel 1854 ritrovò la “Cripta dei papi” e l’annesso “cubicolo di S. Cecilia”. In quanto co-autore di Rome dans san Grandeur, De Rossi cura proprio il paragrafo dedicato alle Catacombe, ad apertura del secondo volume – Rome Chrétienne, in cui racconta le vicende del ritrovamento. L’articolo è corredato di due tavole litografiche dedicate rispettivamente allo stato allora contemporaneo della Cripta di S. Cornelio e della Cripta di S. Cecilia. Per entrambe le tavole possediamo due disegni preparatori: s36409 e S36410. Ecco le parole dell’archeologo de Rossi relative alla scoperta della cripta di Santa Cecilia: “La découverte du monument de saint Corneille, si loin de la basilique de Saint Sébastien, mettait le dernier sceau à ma persuasion que les archéologues avaient accepté, avec une trop grande facilité, des noms et des données topographiques dont la source ne remontait pas au delà du XII' ou au Xliie siècle. Le vrai tombeau de sainte Cécile, avec son magnifique cortége, composé de presque tous les papes du III° siècle, allait être retrouvé sans doute dans la même nécropole, où nous avions découvert celui de saint Corneille. L'attente ne fut pas longue: la grande découverte eut lieu en 1854. Sur les parois d'une entrée souterraine, placée sous des lucernaires, entourée de grandes constructions et de tous les indices d'un hypogée autrefois très—fréquenté, l'on vit paraitre une infinité de noms et d'autres inscriptions tracées par les anciens pélerins. Les élans de leur enthousiasme ténioignaient que cette porte devait nous ouvrir l'accès vers le plus célèbre sanctuaire du cimetière de Calixte, et je dirais presque de toute la Rome souterraine; elle devait nous introduire dans la Jérusalem des Martyrs du Seigneur. Les décombres qui remplissaient les cryptes furent enlevées avec l'ardeur qu'une pareille attente devait inspirer. Au fur et à mesure que ces décombres sortaient de la chambre, des fragments d'inscriptions grecques et latines tombaient sous nos mains. Que l'on imagine nos sensations à l'apparition successive des débris d'épitaphes, dont les lettres grecques, contemporaines du Ille siècle, composaient plusieurs syllabes des noms que nous cherchions, ceux des papes antérieurs à Constantin. Enfin ces débris réunis donnèrent les noms entiers des papes Anteros, Fabien, Lucius, Eutychien, quatre sur les onze que l'histoire nous enseigne avoir été enterrés dans le principal sanctuaire du cimetière de Calixte. Les épitaphes des autres ont disparu; mais parmi les 'innombrables fragments entassés sur le sol de la chambre par des barbares dévastateurs, cent vingt-cinq portaient de belles lettres du pape Damase. Leur reconstruction mit sous nos yeux les vers célèbres que les anciens pélerins avaient copiés dans cette mème charnbre, il y a plus de dix siècles. Ces vers rappellent la grande multitude de saints de toute condition et de tout age enterrés dans ces cryptes, et finissent avec le touchant aveu du pontife poète: “J' aurais souhaité, je l' avoue, que mon corps fùt enseùeli en ce lieu; mais j ai craint d'outrager les restes saints qui y reposent. » Restait à trouver le tombeau de sainte Cécile. Au fond de la chambre papale, à còté de l'autel, on voyait une ouverture. Elle fut bientòt déblayée, et donna accès à une seconde chambre, celle que représente la planche portant le titre de: Crypte de sainte Cécile, vierge et martyre. Les images de trois saints décorent la voùte sous le lucernaire; elles sont surmontées des noms des trois personnages: Policamus, Sebastianus et Curinuss; mais l'image d'une sainte domine dans un encadrement sur le mur qui est le plus près de la chambre des papes, et c'est celle de sainte Cécilc. Sous cette mème image, est une petite niche ornéè du buste du Sauveur, fresque byzantine devant laqueile était anciennemcnt piacé un autel; à còté de cctte niche et soùs Ics pieds de la sainte, est l'image du pape saint Urbain. Ce fut lui qui déposa la dépouille sanglante de sainte Cécile en cet endroit mème, dans un sarcophage de marbre. Six cents ans après, le pape Pascal retrouva ce tombeau dont on avait déjà alors perdu la trace, et le transporta dans l'église du Transtévère, dédiée à celte glorieuse sainte. Nous voyons, à la droite des in1ages que je viens de décrire, la grande niche ou caveau vide où était placé le sarcophage de sainte Cécile. Tous les détails de l'histoire de ce tombeau sont vérifiés par la découverte de sa vraic position au point le plus remarquablc du cimctière de Calixte. Dans tout ceci, j'ai beaucoup affirmé sans apporter les preuves; mais les preuves et les discussions critiques sont amplement développées dans l'ouvrage spécial destiné à l'explication de ces bellcs découvertcs. Il est intitulé: Roma Sotterranea Cristiana (Rome Chrétienne souterraine), et publié par ordre de Sa Sainteté Pie IX, le Damase de notre siècle” [La scoperta del monumento a San Cornelio, così lontano dalla basilica di San Sebastiano, ha messo il sigillo finale alla mia convinzione che gli archeologi avessero accettato con troppa disinvoltura nomi e dati topografici la cui fonte non risaliva oltre il XII o X secolo. La vera tomba di Santa Cecilia, con il suo magnifico corteo di quasi tutti i papi del III secolo, si sarebbe trovata senza dubbio nella stessa necropoli dove avevamo scoperto quella di San Cornelio. L'attesa non fu lunga: la grande scoperta avvenne nel 1854. Sulle pareti di un ingresso sotterraneo, sotto abbaini, circondato da grandi edifici e da tutti i segni di un ipogeo un tempo frequentato, vedemmo un'infinità di nomi e altre iscrizioni tracciate da antichi pellegrini. L'entusiasmo dei pellegrini ci diceva che questa porta ci avrebbe condotto al santuario più famoso del cimitero di Callisto, e direi quasi di tutta la Roma sotterranea; ci avrebbe introdotto nella Gerusalemme dei Martiri del Signore. Le macerie che riempivano le cripte furono rimosse con l'ardore che una tale aspettativa doveva ispirare. Man mano che le macerie venivano rimosse dalla camera, frammenti di iscrizioni greche e latine cadevano nelle nostre mani. Immaginate le nostre sensazioni alla comparsa successiva dei frammenti di epitaffi, le cui lettere greche, contemporanee all'XI secolo, componevano alcune sillabe dei nomi che cercavamo, quelli dei papi precedenti a Costantino. Infine, l'insieme di questi frammenti ha fornito i nomi completi dei papi Antero, Fabiano, Lucio ed Eutichiani, quattro degli undici che la storia ci dice essere stati sepolti nel santuario principale del cimitero di Callisto. Gli epitaffi degli altri sono scomparsi, ma tra gli innumerevoli frammenti ammassati sul pavimento della camera dai barbari devastatori, centoventicinque recavano bellissime lettere di Papa Damaso. La loro ricostruzione ci ha riportato agli occhi i famosi versi che gli antichi pellegrini avevano copiato in questa stessa tomba più di dieci secoli fa. Questi versi ricordano la grande moltitudine di santi di ogni condizione ed età sepolti in queste cripte e si concludono con la toccante confessione del pontefice poeta: "Avrei desiderato, lo confesso, che il mio corpo fosse stato sepolto in questo luogo; ma temevo di oltraggiare le sacre spoglie che vi riposano". Non restava che trovare la tomba di Santa Cecilia. In fondo alla cripta papale, accanto all'altare, c'era un'apertura. Questa fu presto liberata e diede accesso a una seconda camera, quella raffigurata sulla lastra che porta il titolo: Cripta de sainte Cécile, vierge et martyre Le immagini di tre santi decorano la volta sotto il lucernaio; sono sormontate dai nomi dei tre personaggi: Policamus, Sebastianus e Curinus, ma l'immagine di un santo domina in una cornice sulla parete più vicina alla cripta dei papi, ed è quella di santa Cecilia. Sotto questa stessa immagine si trova una piccola nicchia decorata con il busto del Salvatore, un affresco bizantino davanti al quale un tempo era collocato un altare: è l'immagine di Papa Sant'Urbano. Fu lui a depositare i resti insanguinati di Santa Cecilia proprio in questo luogo, in un sarcofago di marmo. Seicento anni dopo, Papa Pasquale I ritrovò questa tomba, che era già andata perduta, e la trasferì nella chiesa di Trastevere, dedicata a questa gloriosa santa. A destra degli ambienti appena descritti, vediamo la grande nicchia o volta vuota dove era collocato il sarcofago di Santa Cecilia. Tutti i dettagli della storia di questa tomba sono stati verificati dalla scoperta della sua vera posizione nel punto più notevole del cimitero di Callisto. In tutti ciò, ho fatto molte affermazioni senza fornire evidenza documentaria, ma le premesse e le argomentazioni critiche sono ampiamente sviluppate nell'opera speciale destinata all'illustrazione di questi bellissimi ritrovamenti. Si intitola: Roma Sotterranea Cristiana, ed è stato pubblicato per ordine di Sua Santità Pio IX, il Damaso del nostro secolo] (Rome dans sa Grandeur, Rome Chrétienne, pp. 11-12).
La terza foto, solo di repertorio e non in vendita, rappresenta la litografia tinta inserita in Rome dans sa grandeur. Vues, monument ancient et modernes, e consente di paragonarla al disegno preparatorio.
Felix Benoist (Saumur, 1818- Nantes, 1896). Da Saumur (Maine- et- Loire), dove era nato il 15 aprile 1818, si trasferì ben preso ad Angers, paese natale della madre. Qui divenne apprendista del pittore di storia e ritrattista Jean- Michel Mercier (Versailles, 1786-Paris,1874) che dal 1831 al 1850 fu conservatore del Museo d’ Angers. La produzione di Félix ha inizio nel 1831 con una tavola che riproduce il castello di La Fléche, edita da Charpentier, ma il suo vero esordio avvenne con l’album pubblicato nel 1843 in cui si rivela come abile disegnatore di Angers pittoresca. Prima del 1850 si trasferì a Nantes, dove risiedette per tutto il resto della sua vita. Lavorò prevalentemente per l’editore Charpentier durante l’arco di quarant’anni. Alternò l’attività di disegnatore dal vero con quella di litografo. Si dedicò ai luoghi di sua elezione intorno a Nantes e la parte ovest della Francia. È del 1850 Nantes et la Loire inférieure disegnata e litografata prevalentemente da Félix con altri collaboratori. Seguì La Normandia illustrata e Monumenti Luoghi e costumi editi nel 1854 in collaborazione con François Hippolyte Lalaisse (Nancy, 1812- Paris,1884). Tra il 1861 e il 1864 vedeva la luce l’edizione Nizza e Savoia con un corredo di 92 cromolitografie. Quindi era la volta di La Bretagna contemporanea in 160 tavole la maggior parte delle quali riconducibili a Benoist e a cui lavorò tra il 1861 e il 1866. In un continuo crescendo, si rese contemporaneamente protagonista di Paris dans sa splendeur edito in 100 tavole, incisioni a cui lavorò tra il 1857 e il 1861. L’opera che lo ha reso celebre fuori dai confini nazionali è senza dubbio la pubblicazione di Rome dans sa grandeur in 100 tavole a cui si dedicò tra il 1864 e il 1869. Per quest’ultima raccolta egli ha fornito la maggior parte dei disegni, tutte le piccole incisioni, oltre che i fregi, molto ben elaborati, ed inseriti nel testo dei tre volumi. Nei primi anni della sua attività si firmava Benoist d’Angers; più tardi Benoist de Nantes, per distinguersi da Philippe Benoist, come lui disegnatore e litografo di paesaggi e di architetture. Félix è stato descritto Plus naif rispetto a Philippe, ma questo non gli rende merito, infatti il confronto tra i due è molto ostico quando le rispettive opere non sono firmate o le firme sono incomplete.
|
Felix Benoist (Saumur, 1818- Nantes, 1896). Da Saumur (Maine- et- Loire), dove era nato il 15 aprile 1818, si trasferì ben preso ad Angers, paese natale della madre. Qui divenne apprendista del pittore di storia e ritrattista Jean- Michel Mercier (Versailles, 1786-Paris,1874) che dal 1831 al 1850 fu conservatore del Museo d’ Angers. La produzione di Félix ha inizio nel 1831 con una tavola che riproduce il castello di La Fléche, edita da Charpentier, ma il suo vero esordio avvenne con l’album pubblicato nel 1843 in cui si rivela come abile disegnatore di Angers pittoresca. Prima del 1850 si trasferì a Nantes, dove risiedette per tutto il resto della sua vita. Lavorò prevalentemente per l’editore Charpentier durante l’arco di quarant’anni. Alternò l’attività di disegnatore dal vero con quella di litografo. Si dedicò ai luoghi di sua elezione intorno a Nantes e la parte ovest della Francia. È del 1850 Nantes et la Loire inférieure disegnata e litografata prevalentemente da Félix con altri collaboratori. Seguì La Normandia illustrata e Monumenti Luoghi e costumi editi nel 1854 in collaborazione con François Hippolyte Lalaisse (Nancy, 1812- Paris,1884). Tra il 1861 e il 1864 vedeva la luce l’edizione Nizza e Savoia con un corredo di 92 cromolitografie. Quindi era la volta di La Bretagna contemporanea in 160 tavole la maggior parte delle quali riconducibili a Benoist e a cui lavorò tra il 1861 e il 1866. In un continuo crescendo, si rese contemporaneamente protagonista di Paris dans sa splendeur edito in 100 tavole, incisioni a cui lavorò tra il 1857 e il 1861. L’opera che lo ha reso celebre fuori dai confini nazionali è senza dubbio la pubblicazione di Rome dans sa grandeur in 100 tavole a cui si dedicò tra il 1864 e il 1869. Per quest’ultima raccolta egli ha fornito la maggior parte dei disegni, tutte le piccole incisioni, oltre che i fregi, molto ben elaborati, ed inseriti nel testo dei tre volumi. Nei primi anni della sua attività si firmava Benoist d’Angers; più tardi Benoist de Nantes, per distinguersi da Philippe Benoist, come lui disegnatore e litografo di paesaggi e di architetture. Félix è stato descritto Plus naif rispetto a Philippe, ma questo non gli rende merito, infatti il confronto tra i due è molto ostico quando le rispettive opere non sono firmate o le firme sono incomplete.
|