

Riferimento: | S49087 |
Autore | Stanislao STUCCHI |
Anno: | 1848 |
Zona: | Italia |
Luogo di Stampa: | Milano |
Misure: | 1000 x 1200 mm |
Riferimento: | S49087 |
Autore | Stanislao STUCCHI |
Anno: | 1848 |
Zona: | Italia |
Luogo di Stampa: | Milano |
Misure: | 1000 x 1200 mm |
Rara carta postale ripiegabile, divisa in 48 sezioni montate su tela. La divisone politica è delineata con acquerello, nella parte superiore la sequenza delle montagne d'Italia esposti nella loro longitudine, cartiglio con titoli e in basso legenda con vari dati.
La geografia dell'Italia a metà del XIX secolo è rappresentata in questa dettagliata carta postale. Oltre a rappresentare la topografia montuosa del Paese con rilievi ombreggiati, mostra anche la posizione degli uffici postali, delle rotte postali, su ferro e tramite battelli a vapore. La tabella riporta anche le rotte dei traghetti tra le varie città italiane, con le distanze e gli orari di passaggio.
Stanislao Stucchi (Attivo nella prima metà del XIX secolo) fu incisore, geografo ed editore milanese. Tra il 1822 ed il 1827, realizzò un Grande atlante di geografia moderna con 26 carte di grande formato incise con gusto da Giuseppe Pezze e da lui stesso. Intorno al 1820 inizia a pubblicare a fascicoli, differenziati a seconda della tiratura "in nero" o "a colori" la "Raccolta di scene teatrali eseguite o disegnate dai più celebri pittori scenici in Milano".
Acquaforte con coloritura coeva dei contorni, minime ossidazioni, per il resto in ottimo stato di conservazione.
Stanislao STUCCHI (Attivo nella prima metà del XIX sec.)
Incisore, geografo ed editore milanese. Tra il 1822 ed il 1827, realizza un Grande atlante di geografia moderna con 26 carte di grande formato incise con gusto da Giuseppe Pezze e da lui stesso. Intorno al 1820 inizia a pubblicare a fascicoli, differenziati a seconda della tiratura "in nero" o "a colori" la "Raccolta di scene teatrali eseguite o disegnate dai più celebri pittori scenici in Milano". Le pubblicazioni continuarono fino al compimento del programma (1829 - 1830): 300 tavole quasi tutte riferite a specifici spettacoli, del presente o dell'immediato passato. Si trattava di una selezione, non di una documentazione integrale, e senza un ordinamento cronologico. Ebbe comunque immensa fortuna.
|
Stanislao STUCCHI (Attivo nella prima metà del XIX sec.)
Incisore, geografo ed editore milanese. Tra il 1822 ed il 1827, realizza un Grande atlante di geografia moderna con 26 carte di grande formato incise con gusto da Giuseppe Pezze e da lui stesso. Intorno al 1820 inizia a pubblicare a fascicoli, differenziati a seconda della tiratura "in nero" o "a colori" la "Raccolta di scene teatrali eseguite o disegnate dai più celebri pittori scenici in Milano". Le pubblicazioni continuarono fino al compimento del programma (1829 - 1830): 300 tavole quasi tutte riferite a specifici spettacoli, del presente o dell'immediato passato. Si trattava di una selezione, non di una documentazione integrale, e senza un ordinamento cronologico. Ebbe comunque immensa fortuna.
|