

Riferimento: | S26673 |
Autore | Jean Baptiste Marie Bury |
Anno: | 1865 ca. |
Zona: | San Giorgio in Velabro |
Luogo di Stampa: | Parigi |
Misure: | 220 x 305 mm |
Riferimento: | S26673 |
Autore | Jean Baptiste Marie Bury |
Anno: | 1865 ca. |
Zona: | San Giorgio in Velabro |
Luogo di Stampa: | Parigi |
Misure: | 220 x 305 mm |
Veduta della chiesa e campanile di San Giorgio al Velabro tratta dalla celebre opera di Jules Gailhabaud, Monuments anciens et modernes collection formant une histoire de l'architecture des differents peuples a toutes les epoques edita a Parigi nel 1857-65 da Librairie de Firmino Didot Fréres, Files et cie. Imprimeurs de L' Institute de France.
Si tratta di una raccolta che forma una storia dell'architettura dei diversi popoli in tutti i periodi pubblicata da Jules Gailhabaud con la collaborazione dei principali archeologi del tempo.
La veduta di San Giorgio al Velabro deriva da un dipinto di Lenoir, Albert (1801-1891), e viene incisa da Jean-Baptiste-Marie Bury in collaborazione con Schoreder.
Acquaforte, in ottimo stato di conservazione.
Bury, Jean Baptiste Marie – Incisore, architetto (Parigi, 1808 – sec. XIX)
È stato autore di disegni e di incisioni che hanno riguardato Pompei, Roma, Assisi e, nell’Alto Lazio, Tuscania (“Eglise de S. Maria à Toscanella”). Suoi trattati si occupano di restauro e di oggettistica (Modèlese de marbrerie d’usage & de decor: tels que, cheminées, autels, vasques, chaires a prêcher, pavés mozaiques, piédestaux, appliques pour inscription de tombeaux…, Paris, 1832) ma anche di questioni tecniche legate alle costruzioni. BIBL. – G. Milesi, Dizionario degli incisori, Bergamo 1989, p. 92; P. Arrigoni, A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella raccolta delle stampe e dei disegni. Castello Sforzesco, Milano 1939: Inc. 5036.
|
Bury, Jean Baptiste Marie – Incisore, architetto (Parigi, 1808 – sec. XIX)
È stato autore di disegni e di incisioni che hanno riguardato Pompei, Roma, Assisi e, nell’Alto Lazio, Tuscania (“Eglise de S. Maria à Toscanella”). Suoi trattati si occupano di restauro e di oggettistica (Modèlese de marbrerie d’usage & de decor: tels que, cheminées, autels, vasques, chaires a prêcher, pavés mozaiques, piédestaux, appliques pour inscription de tombeaux…, Paris, 1832) ma anche di questioni tecniche legate alle costruzioni. BIBL. – G. Milesi, Dizionario degli incisori, Bergamo 1989, p. 92; P. Arrigoni, A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella raccolta delle stampe e dei disegni. Castello Sforzesco, Milano 1939: Inc. 5036.
|