Forum Trajan

Riferimento: S43753
Autore Gaetano COTTAFAVI
Anno: 1841
Zona: Foro di Traiano
Misure: 130 x 95 mm
50,00 €

Riferimento: S43753
Autore Gaetano COTTAFAVI
Anno: 1841
Zona: Foro di Traiano
Misure: 130 x 95 mm
50,00 €

Descrizione

Veduta tratta dall’edizione curata da Giovanni Gallarini nel 1841 della celebre guida di Erasmo Pistolesi, la Descrizione di Roma e suoi contorni: con nuovo e breve metodo per vedere la città in 8 giorni; adorna d'incisioni de'primi bulini.

Questa edizione della guida è adornata da numerose tavole sui principali siti e monumenti della città, finemente intagliate da Domenico Amici e Gaetano Cottafavi. Le vedute sono molto simili a quelle che i due incisori avevano realizzato nel 1838 per l’editore Agostino Valentini per illustrare la guida di Antoine Nibby, Itinéraire de Rome et de ses environs rédigé par A.N. d'après celui de M. Vasi. Nouvelle édition...enrichie de savantes observations... Rome, Proprieté d'Aug. Valentini, 1838/41. Differiscono, oltre per piccoli particolari quali i personaggi e il campo visivo, per il titolo in francese posto in basso e quello in italiano – più piccolo – in alto; esattamente il contrario di quelle incise per il Valentini.

Le tavole vengono ristampate dall’editore Gallarini senza il testo nell’Album delle più interessanti vedute di Roma nuovamente disegnate dal vero ed incise con tutta finitezza da Domenico Amici e Gaetano Cottafavi, stampato in Roma, presso l’editore proprietario Giovanni Gallarini Librajo, Negoziante di Musica, Stampe, Carte Geografiche ed oggetti di cartoleria Ingl.e e Franc.e, Piazza di Monte Citorio n. 19, 20, 21 e 23.

Acquaforte e bulino, con ampi margini, in buono stato di conservazione.

Gaetano COTTAFAVI (Correggio, XIX secolo – Roma?, XIX secolo)

È stato un incisore e disegnatore italiano.Nato a Correggio, Gaetano Cottafavi risulta attivo a Roma tra il 1828 e il 1864.Gaetano Cottafavi, Memoria sullo scavo della Via Appia, incisione, 1851.La guida pratica della città di Roma, una sorta di indirizzario pubblicato col nome "Mercurio di Roma", nel 1843 annotava: "Cottafavi Gaetano, da Coreggio di Modena, disegnatore, ed incisore di architettura, e paesaggio, via del pozzo n. 54." La sua attività di incisore si inseriva nel vedutismo romano ottocentesco, ispirato alle incisioni romane di Giovanni Battista Piranesi e di Giuseppe Vasi. Le sue incisioni erano apprezzate dagli stranieri del Grand Tour.Nel 1824 Antonio Nibby pubblicò una rinnovata guida turistica della città di Roma, con percorsi da compiere nell'arco di varie giornate, col titolo Itinerario di Roma e delle sue vicinanze compilato [...] secondo il metodo del Vasi, che era aggiornata ai restauri degli antichi edifici e delle rovine romane e anche alle nuove costruzioni. Di questa rinnovata opera, che avrà varie, successive ristampe, l'edizione più nota e preziosa è quella con le immagini incise da Gaetano Cottafavi e da Domenico Amici.

Gaetano COTTAFAVI (Correggio, XIX secolo – Roma?, XIX secolo)

È stato un incisore e disegnatore italiano.Nato a Correggio, Gaetano Cottafavi risulta attivo a Roma tra il 1828 e il 1864.Gaetano Cottafavi, Memoria sullo scavo della Via Appia, incisione, 1851.La guida pratica della città di Roma, una sorta di indirizzario pubblicato col nome "Mercurio di Roma", nel 1843 annotava: "Cottafavi Gaetano, da Coreggio di Modena, disegnatore, ed incisore di architettura, e paesaggio, via del pozzo n. 54." La sua attività di incisore si inseriva nel vedutismo romano ottocentesco, ispirato alle incisioni romane di Giovanni Battista Piranesi e di Giuseppe Vasi. Le sue incisioni erano apprezzate dagli stranieri del Grand Tour.Nel 1824 Antonio Nibby pubblicò una rinnovata guida turistica della città di Roma, con percorsi da compiere nell'arco di varie giornate, col titolo Itinerario di Roma e delle sue vicinanze compilato [...] secondo il metodo del Vasi, che era aggiornata ai restauri degli antichi edifici e delle rovine romane e anche alle nuove costruzioni. Di questa rinnovata opera, che avrà varie, successive ristampe, l'edizione più nota e preziosa è quella con le immagini incise da Gaetano Cottafavi e da Domenico Amici.