Die Peterskirche in Rom

Riferimento: S46336
Autore Alexander Schöppner
Anno: 1868
Zona: Ponte e Castel S. Angelo
Luogo di Stampa: Lipsia
Misure: 190 x 120 mm
70,00 €

Riferimento: S46336
Autore Alexander Schöppner
Anno: 1868
Zona: Ponte e Castel S. Angelo
Luogo di Stampa: Lipsia
Misure: 190 x 120 mm
70,00 €

Descrizione

Veduta di Ponte e Castel S. Angelo tratta dal Hausschatz der Länder- und Völkerkunde di Alexander Schöppner, stampato a Lipsia nel 1868.

Alexander Schöppner (1 aprile 1820 a Fulda; † 3 agosto 1860 a Monaco) è stato un pedagogista e scrittore tedesco. Il suo nome di battesimo era Johannes. Nacque figlio del sarto Wilhelm Schöppner e di sua moglie Theresia, nata Müller. Frequentò il ginnasio nella sua città natale, Fulda. Alexander Schöppner entrò poi nell'ordine agostiniano a Münnerstadt nel 1838 e gli fu dato il nome religioso di Alexander; iniziò a studiare teologia e filosofia all'Università di Würzburg. Fu ordinato sacerdote nel 1843, dopodiché lavorò come insegnante presso il ginnasio agostiniano di Münnerstadt per cinque anni. Nel 1847, con il permesso papale, Schöppner lasciò l'ordine e divenne sacerdote secolare. Dal 1848 insegnò al Descartes-Gymnasium di Neuburg an der Donau e dal 1850 al Maximiliansgymnasium di Monaco. Nel 1852 ottenne un congedo speciale per la sua attività letteraria e dal 1853 si ammalò; il 30 luglio 1855 si ritirò su sua richiesta. Morì di edema polmonite nel 1860 e fu sepolto nel Vecchio Cimitero Sud di Monaco. Alexander Schöppner divenne noto soprattutto come collezionista di leggende bavaresi. Pubblicò anche con lo pseudonimo di Johannes Einsiedel.

Xilografia, firmata da R. Illner, in ottimo stato di conservazione.

Alexander Schöppner (1820-1860)

Alexander Schöppner (1 aprile 1820 a Fulda; † 3 agosto 1860 a Monaco) è stato un pedagogista e scrittore tedesco. Il suo nome di battesimo era Johannes. Nacque figlio del sarto Wilhelm Schöppner e di sua moglie Theresia, nata Müller. Frequentò il ginnasio nella sua città natale, Fulda. Alexander Schöppner entrò poi nell'ordine agostiniano a Münnerstadt nel 1838 e gli fu dato il nome religioso di Alexander; iniziò a studiare teologia e filosofia all'Università di Würzburg. Fu ordinato sacerdote nel 1843, dopodiché lavorò come insegnante presso il ginnasio agostiniano di Münnerstadt per cinque anni. Nel 1847, con il permesso papale, Schöppner lasciò l'ordine e divenne sacerdote secolare. Dal 1848 insegnò al Descartes-Gymnasium di Neuburg an der Donau e dal 1850 al Maximiliansgymnasium di Monaco. Nel 1852 ottenne un congedo speciale per la sua attività letteraria e dal 1853 si ammalò; il 30 luglio 1855 si ritirò su sua richiesta. Morì di edema polmonite nel 1860 e fu sepolto nel Vecchio Cimitero Sud di Monaco. Alexander Schöppner divenne noto soprattutto come collezionista di leggende bavaresi. Pubblicò anche con lo pseudonimo di Johannes Einsiedel.

Alexander Schöppner (1820-1860)

Alexander Schöppner (1 aprile 1820 a Fulda; † 3 agosto 1860 a Monaco) è stato un pedagogista e scrittore tedesco. Il suo nome di battesimo era Johannes. Nacque figlio del sarto Wilhelm Schöppner e di sua moglie Theresia, nata Müller. Frequentò il ginnasio nella sua città natale, Fulda. Alexander Schöppner entrò poi nell'ordine agostiniano a Münnerstadt nel 1838 e gli fu dato il nome religioso di Alexander; iniziò a studiare teologia e filosofia all'Università di Würzburg. Fu ordinato sacerdote nel 1843, dopodiché lavorò come insegnante presso il ginnasio agostiniano di Münnerstadt per cinque anni. Nel 1847, con il permesso papale, Schöppner lasciò l'ordine e divenne sacerdote secolare. Dal 1848 insegnò al Descartes-Gymnasium di Neuburg an der Donau e dal 1850 al Maximiliansgymnasium di Monaco. Nel 1852 ottenne un congedo speciale per la sua attività letteraria e dal 1853 si ammalò; il 30 luglio 1855 si ritirò su sua richiesta. Morì di edema polmonite nel 1860 e fu sepolto nel Vecchio Cimitero Sud di Monaco. Alexander Schöppner divenne noto soprattutto come collezionista di leggende bavaresi. Pubblicò anche con lo pseudonimo di Johannes Einsiedel.