Saint - Pierre

Riferimento: S50364
Autore Paul-Jean-Marie LAFOND
Anno: 1852
Zona: San Pietro
Luogo di Stampa: Parigi
Misure: 255 x 165 mm
90,00 €

Riferimento: S50364
Autore Paul-Jean-Marie LAFOND
Anno: 1852
Zona: San Pietro
Luogo di Stampa: Parigi
Misure: 255 x 165 mm
90,00 €

Descrizione

Veduta tratta dall’opera di Mary-Lafon, Rome ancienne et moderne depuis sa fondation jusqùa nos jours, stampata a Parigi nel 1852 dall’editore Fourne.

Jean Bernard Mary-Lafon (1810-1884) letterato, storico, linguista e drammaturgo francese, parte della cui opera è dedicata all'occitano e alla letteratura occitana. Per la sua opera su Roma si avvalse delle illustrazioni incise dai più valenti artisti francesi del periodo.

Acquaforte, finemente colorata a mano, in ottimo stato di conservazione.

Paul-Jean-Marie LAFOND (1847-1918)

Jean Marie Paul Lafond (1 luglio 1847 a Rouen; † 21 settembre 1918 a Pau) è stato uno storico dell'arte, disegnatore e incisore francese. Il padre Jean-Marie Lafond, commerciante, commerciava in vino del Beaujolais. Non si sa nulla della formazione del figlio Paul Lafond. Dal 1900 fu curatore del museo comunale d'arte di Pau e divenne noto come storico dell'arte con pubblicazioni su Goya (1902), Murillo (1908), Rogier van der Weyden (1912), El Greco (1913), Hieronymus Bosch (1914) e Edgar Degas (1918/19). La sua seconda professione, quella di incisore, gli tornò utile nella progettazione di questi libri d'arte. Lafond aveva imparato l'uso di questi processi grafici nell'atelier di Louis Capdevielle. Inizialmente aveva realizzato incisioni su disegni di Camille Corot, Charles-François Daubigny, Charles Jacque e Alfred Elias, per poi farsi conoscere con opere proprie al Salon della Société nationale des beaux-arts. Era amico di Edgar Degas, che frequentava spesso Pau. Con la firma P. Lafond, scrisse numerose voci - principalmente su pittori e scultori spagnoli, ma anche sull'arte decorativa - per i volumi da 1 a 5 dell'Enciclopedia generale delle belle arti dall'antichità ai giorni nostri. Paul Lafond fece parte del consiglio comunale di Pau dal 1900 fino alla sua morte. Una piazza e il centro dei media di Pau sono stati intitolati a suo nome.

Paul-Jean-Marie LAFOND (1847-1918)

Jean Marie Paul Lafond (1 luglio 1847 a Rouen; † 21 settembre 1918 a Pau) è stato uno storico dell'arte, disegnatore e incisore francese. Il padre Jean-Marie Lafond, commerciante, commerciava in vino del Beaujolais. Non si sa nulla della formazione del figlio Paul Lafond. Dal 1900 fu curatore del museo comunale d'arte di Pau e divenne noto come storico dell'arte con pubblicazioni su Goya (1902), Murillo (1908), Rogier van der Weyden (1912), El Greco (1913), Hieronymus Bosch (1914) e Edgar Degas (1918/19). La sua seconda professione, quella di incisore, gli tornò utile nella progettazione di questi libri d'arte. Lafond aveva imparato l'uso di questi processi grafici nell'atelier di Louis Capdevielle. Inizialmente aveva realizzato incisioni su disegni di Camille Corot, Charles-François Daubigny, Charles Jacque e Alfred Elias, per poi farsi conoscere con opere proprie al Salon della Société nationale des beaux-arts. Era amico di Edgar Degas, che frequentava spesso Pau. Con la firma P. Lafond, scrisse numerose voci - principalmente su pittori e scultori spagnoli, ma anche sull'arte decorativa - per i volumi da 1 a 5 dell'Enciclopedia generale delle belle arti dall'antichità ai giorni nostri. Paul Lafond fece parte del consiglio comunale di Pau dal 1900 fino alla sua morte. Una piazza e il centro dei media di Pau sono stati intitolati a suo nome.