Bassorilievo con soldati romani che conducono tre cavalli per le briglie
Riferimento: | S46557 |
Autore | Scuola di FONTAINEBLEAU |
Anno: | 1540 ca. |
Misure: | 100 x 150 mm |
Riferimento: | S46557 |
Autore | Scuola di FONTAINEBLEAU |
Anno: | 1540 ca. |
Misure: | 100 x 150 mm |
Descrizione
Due soldati romani, a mezzo busto, che conducono tre cavalli per le briglie.
Acquaforte, 1540/50 circa, senza firma e dati editoriali.
Da un particolare del fregio in stucco di Palazzo Te, realizzato da Francesco Primaticcio su disegno di Giulio Romano. Raffigura un corteo che celebra un trionfo militare, molto probabilmente quello dell'imperatore Sigismondo Augusto, che nel 1433 elevò i Gonzaga al rango di marchesi di Mantova. Gli stucchi riprendono molto dai bassorilievi della Colonna di Traiano a Roma.
L’intero stucco venne raffigurato dalle incisioni di Pietro Sante Bartoli (1635-1700), che nel 1680 pubblicò il Sigismundi Augustii Mantuam Adeuntis Profectio Ac Triumphus, una raccolta di 25 acqueforti realizzate sulla base della "Sala degli Stucchi" di Palazzo Te a Mantova, opera di Giulio e Primaticcio. In una delle ultime incisioni, Sigismondo Augusto preceduto dai littori (Massari, Giulio Romano pinxit et delineavit pp. 259-261, n. 254), ritroviamo questo particolare dei due soldati romani che conducono cavalli per le briglie.
Francesco Primaticcio, pittore, scultore e architetto, nel 1526 lavorava sotto la direzione di Giulio Romano nel palazzo del Te a Mantova, dove rimase cinque anni, occupato in opere di pittura e di stucco. A lui, la critica più recente, attribuisce con sicurezza il Trionfo dell'imperatore Sigismondo (1538 circa).
Non sappiamo, né riusciamo ad ipotizzare, chi possa essere l’incisore di questa straordinariamente rara lastra, descritta da Bartsch per l’esemplare conservato all’Albertina di Vienna e presente nella raccolta di grafica del British Museum, il cui curatore ipotizza che si possa trattare di un incisore francese. Probabile che il Primaticco, che si trasferì a Fontainebleau subito dopo Mantova, avesse con sé i disegni preparatori per gli stucchi di Palazzo Te. Disegno che fu inciso proprio a Fontainebleau.
La Scuola di Fontainbleau (francese: École de Fontainebleau) (1530 circa - 1610 circa) si riferisce a due periodi di produzione artistica in Francia durante il tardo Rinascimento francese, incentrati sul Palazzo reale di Fontainebleau, che furono cruciali nella formazione del manierismo settentrionale e rappresentano la prima grande produzione di arte manierista italiana in Francia. Sebbene non esistano prove certe, la maggior parte degli studiosi concorda sull'esistenza di un laboratorio di stampa nel Palazzo di Fontainebleau, che riproduceva i disegni degli artisti per le loro opere nel palazzo e altre composizioni da loro realizzate. Gli stampatori più produttivi furono Léon Davent, Antonio Fantuzzi e Jean Mignon, seguiti dal "misterioso" artista noto dal suo monogramma come "Maestro I♀V"; la bottega sembra essere stata attiva tra il 1542 circa e il 1548 al più tardi; quando, dopo la morte del suo mecenate Francesco I (1547), i finanziamenti per il palazzo terminarono e la scuola si disperse. L'intento dell'atelier era quello di diffondere il nuovo stile che si stava sviluppando nel palazzo in modo più ampio, sia in Francia che presso i coetanei degli italiani in Italia.
Buona impressione, stampata su carta vergata coeva, rifilata alla lastra o con margini sottili, tracce di colla al verso, per il resto in ottimo stato di conservazione.
Opera rarissima.
Bibliografia
Bartsch, Le Peintre graveur (XVI.407.79).
Scuola di FONTAINEBLEAU (circa 1530/1610)
La Scuola di Fontainbleau (francese: École de Fontainebleau) (1530 circa - 1610 circa) si riferisce a due periodi di produzione artistica in Francia durante il tardo Rinascimento francese, incentrati sul Palazzo reale di Fontainebleau, che furono cruciali nella formazione del manierismo settentrionale e rappresentano la prima grande produzione di arte manierista italiana in Francia. La "Prima Scuola di Fontainebleau", molto più importante della Seconda Scuola di fine secolo, ebbe sede nel castello dal 1531 al 1547, dopodiché alcuni artisti si trasferirono a Parigi o altrove. Nel 1531, l'artista fiorentino Rosso Fiorentino, dopo aver perso la maggior parte dei suoi beni nel Sacco di Roma del 1527, fu invitato da Francesco I a recarsi in Francia, dove iniziò un vasto programma decorativo per il castello di Fontainebleau. Nel 1532 si unì a lui un altro artista italiano, Francesco Primaticcio (di Bologna). Rosso si uccide in Francia nel 1540. Su consiglio di Primaticcio, Niccolò dell'Abbate (modenese) fu invitato in Francia nel 1552 da Enrico II, figlio di Francesco. Sebbene noti per il loro lavoro a Fontainebleau, questi artisti furono invitati a creare opere d'arte anche per altre famiglie nobili dell'epoca e furono molto stimati e ben pagati. Le opere di questa "prima scuola di Fontainebleau" sono caratterizzate dall'ampio uso di stucchi (modanature e cornici) e affreschi e da un elaborato (e spesso misterioso) sistema di allegorie e iconografie mitologiche. Sono frequenti i motivi decorativi rinascimentali come grottesche, cinture e putti, oltre a un certo grado di erotismo. Le figure sono eleganti e mostrano l'influenza delle tecniche del manierismo italiano di Michelangelo, Raffaello e soprattutto Parmigianino. Primaticcio fu anche incaricato di realizzare copie di antiche statue romane per il re, diffondendo così l'influenza della statuaria classica. Molte delle opere di Rosso, Primaticcio e dell'Abate non sono sopravvissute; alcune parti del castello furono rimaneggiate in varie epoche. I dipinti del gruppo furono riprodotti in stampe, per lo più acqueforti, che pare siano state prodotte inizialmente a Fontainebleau e successivamente a Parigi. Queste diffondono lo stile in Francia e all'estero e registrano anche diversi dipinti che non sono sopravvissuti. Lo stile manierista della scuola di Fontainebleau influenzò artisti francesi (con i quali gli italiani lavoravano) come il pittore Jean Cousin il Vecchio, gli scultori Jean Goujon e Germain Pilon e, in misura minore, il pittore e ritrattista François Clouet, figlio di Jean Clouet.
Sebbene non esistano prove certe, la maggior parte degli studiosi concorda sull'esistenza di un laboratorio di stampa nel Palazzo di Fontainebleau, che riproduceva i disegni degli artisti per le loro opere nel palazzo e altre composizioni da loro realizzate. Gli stampatori più produttivi furono Léon Davent, Antonio Fantuzzi e Jean Mignon, seguiti dal "misterioso" artista noto dal suo monogramma come "Maestro I♀V"; la bottega sembra essere stata attiva tra il 1542 circa e il 1548 al più tardi; Francesco I morì nel marzo del 1547, dopo di che i finanziamenti per il palazzo terminarono e la scuola si disperse. Si tratta delle prime incisioni realizzate in Francia, non molto distanti dai primi impieghi italiani di questa tecnica, nata in Germania. Le prime impressioni di tutte le stampe di Fontainebleau sono in inchiostro marrone e il loro intento sembra essere essenzialmente riproduttivo. L'intento dell'atelier era quello di diffondere il nuovo stile che si stava sviluppando nel palazzo in modo più ampio, sia in Francia che presso i coetanei degli italiani in Italia. Non è chiaro se l'iniziativa provenisse dal re, da un altro mecenate o dai soli artisti. David Landau ritiene che la forza trainante sia stata quella di Primaticcio, che aveva assunto la direzione dei lavori a Fontainebleau dopo il suicidio di Rosso Fiorentino nel 1540. L'impresa sembra essere stata "appena un po' prematura" in termini di mercato. Le stampe incise erano spesso segnate dai segni dell'inesperienza e talvolta dell'incompetenza della bottega con la tecnica dell'incisione, e secondo Sue Welsh Reed: "Poche impressioni sopravvivono da queste lastre, ed è discutibile che molte siano state tirate. Le lastre erano spesso mal eseguite e non ben stampate; spesso erano graffiate o non ben lucidate e non venivano pulite. Alcune potrebbero essere state realizzate con metalli teneri come il rame, come il peltro".
|
Scuola di FONTAINEBLEAU (circa 1530/1610)
La Scuola di Fontainbleau (francese: École de Fontainebleau) (1530 circa - 1610 circa) si riferisce a due periodi di produzione artistica in Francia durante il tardo Rinascimento francese, incentrati sul Palazzo reale di Fontainebleau, che furono cruciali nella formazione del manierismo settentrionale e rappresentano la prima grande produzione di arte manierista italiana in Francia. La "Prima Scuola di Fontainebleau", molto più importante della Seconda Scuola di fine secolo, ebbe sede nel castello dal 1531 al 1547, dopodiché alcuni artisti si trasferirono a Parigi o altrove. Nel 1531, l'artista fiorentino Rosso Fiorentino, dopo aver perso la maggior parte dei suoi beni nel Sacco di Roma del 1527, fu invitato da Francesco I a recarsi in Francia, dove iniziò un vasto programma decorativo per il castello di Fontainebleau. Nel 1532 si unì a lui un altro artista italiano, Francesco Primaticcio (di Bologna). Rosso si uccide in Francia nel 1540. Su consiglio di Primaticcio, Niccolò dell'Abbate (modenese) fu invitato in Francia nel 1552 da Enrico II, figlio di Francesco. Sebbene noti per il loro lavoro a Fontainebleau, questi artisti furono invitati a creare opere d'arte anche per altre famiglie nobili dell'epoca e furono molto stimati e ben pagati. Le opere di questa "prima scuola di Fontainebleau" sono caratterizzate dall'ampio uso di stucchi (modanature e cornici) e affreschi e da un elaborato (e spesso misterioso) sistema di allegorie e iconografie mitologiche. Sono frequenti i motivi decorativi rinascimentali come grottesche, cinture e putti, oltre a un certo grado di erotismo. Le figure sono eleganti e mostrano l'influenza delle tecniche del manierismo italiano di Michelangelo, Raffaello e soprattutto Parmigianino. Primaticcio fu anche incaricato di realizzare copie di antiche statue romane per il re, diffondendo così l'influenza della statuaria classica. Molte delle opere di Rosso, Primaticcio e dell'Abate non sono sopravvissute; alcune parti del castello furono rimaneggiate in varie epoche. I dipinti del gruppo furono riprodotti in stampe, per lo più acqueforti, che pare siano state prodotte inizialmente a Fontainebleau e successivamente a Parigi. Queste diffondono lo stile in Francia e all'estero e registrano anche diversi dipinti che non sono sopravvissuti. Lo stile manierista della scuola di Fontainebleau influenzò artisti francesi (con i quali gli italiani lavoravano) come il pittore Jean Cousin il Vecchio, gli scultori Jean Goujon e Germain Pilon e, in misura minore, il pittore e ritrattista François Clouet, figlio di Jean Clouet.
Sebbene non esistano prove certe, la maggior parte degli studiosi concorda sull'esistenza di un laboratorio di stampa nel Palazzo di Fontainebleau, che riproduceva i disegni degli artisti per le loro opere nel palazzo e altre composizioni da loro realizzate. Gli stampatori più produttivi furono Léon Davent, Antonio Fantuzzi e Jean Mignon, seguiti dal "misterioso" artista noto dal suo monogramma come "Maestro I♀V"; la bottega sembra essere stata attiva tra il 1542 circa e il 1548 al più tardi; Francesco I morì nel marzo del 1547, dopo di che i finanziamenti per il palazzo terminarono e la scuola si disperse. Si tratta delle prime incisioni realizzate in Francia, non molto distanti dai primi impieghi italiani di questa tecnica, nata in Germania. Le prime impressioni di tutte le stampe di Fontainebleau sono in inchiostro marrone e il loro intento sembra essere essenzialmente riproduttivo. L'intento dell'atelier era quello di diffondere il nuovo stile che si stava sviluppando nel palazzo in modo più ampio, sia in Francia che presso i coetanei degli italiani in Italia. Non è chiaro se l'iniziativa provenisse dal re, da un altro mecenate o dai soli artisti. David Landau ritiene che la forza trainante sia stata quella di Primaticcio, che aveva assunto la direzione dei lavori a Fontainebleau dopo il suicidio di Rosso Fiorentino nel 1540. L'impresa sembra essere stata "appena un po' prematura" in termini di mercato. Le stampe incise erano spesso segnate dai segni dell'inesperienza e talvolta dell'incompetenza della bottega con la tecnica dell'incisione, e secondo Sue Welsh Reed: "Poche impressioni sopravvivono da queste lastre, ed è discutibile che molte siano state tirate. Le lastre erano spesso mal eseguite e non ben stampate; spesso erano graffiate o non ben lucidate e non venivano pulite. Alcune potrebbero essere state realizzate con metalli teneri come il rame, come il peltro".
|