Uomo mascherato con barba
Riferimento: | S37977 |
Autore | Scuola di FONTAINEBLEAU |
Anno: | 1549 ca. |
Misure: | 97 x 154 mm |
Riferimento: | S37977 |
Autore | Scuola di FONTAINEBLEAU |
Anno: | 1549 ca. |
Misure: | 97 x 154 mm |
Descrizione
Bulino, 1560 circa, privo di data e iscrizioni.
Bella impressione, su carta vergata coeva con filigrana, rifilata ai margini, mancanza nell’angolo superiore sinistro, con perdita di inciso, altrimenti in buono stato di conservazione.
Si tratta di una copia, in controparte, di uno dei sei busti maschili appartenenti a una serie di dodici incisioni (le restanti sei raffigurano busti femminli).
La serie originale generalmente viene attribuita a René Boyvin; mentre Robert-Dumesnil pensava addirittura che i soggetti fossero di Rosso Fiorentino.
Ma Yves Metman, sulla base di un documento del XVI secolo, propose di assegnare le stampe a Pierre Milan e di istabilire quale terminus ante quem il 1559 ("Un graveur inconnu de l'Ecole de Fontainebleau: Pierre Milan", in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance , Notes et documents, I, 1941, pp. 202-214.).
Emmanuelle Brugerolles, invece, attribuisce i disegni a Léonard Thiry (Le dessin en France au XVIe siècle: dessins et miniatures des collections de l'Ecole des Beaux-Arts, 1994, pag 108); ipotizzando che Thiry avrebbe potuto usare un modello di Rosso poi adattato per l'incisione.
Scuola di FONTAINEBLEAU (circa 1530/1610)
La Scuola di Fontainbleau (francese: École de Fontainebleau) (1530 circa - 1610 circa) si riferisce a due periodi di produzione artistica in Francia durante il tardo Rinascimento francese, incentrati sul Palazzo reale di Fontainebleau, che furono cruciali nella formazione del manierismo settentrionale e rappresentano la prima grande produzione di arte manierista italiana in Francia. La "Prima Scuola di Fontainebleau", molto più importante della Seconda Scuola di fine secolo, ebbe sede nel castello dal 1531 al 1547, dopodiché alcuni artisti si trasferirono a Parigi o altrove. Nel 1531, l'artista fiorentino Rosso Fiorentino, dopo aver perso la maggior parte dei suoi beni nel Sacco di Roma del 1527, fu invitato da Francesco I a recarsi in Francia, dove iniziò un vasto programma decorativo per il castello di Fontainebleau. Nel 1532 si unì a lui un altro artista italiano, Francesco Primaticcio (di Bologna). Rosso si uccide in Francia nel 1540. Su consiglio di Primaticcio, Niccolò dell'Abbate (modenese) fu invitato in Francia nel 1552 da Enrico II, figlio di Francesco. Sebbene noti per il loro lavoro a Fontainebleau, questi artisti furono invitati a creare opere d'arte anche per altre famiglie nobili dell'epoca e furono molto stimati e ben pagati. Le opere di questa "prima scuola di Fontainebleau" sono caratterizzate dall'ampio uso di stucchi (modanature e cornici) e affreschi e da un elaborato (e spesso misterioso) sistema di allegorie e iconografie mitologiche. Sono frequenti i motivi decorativi rinascimentali come grottesche, cinture e putti, oltre a un certo grado di erotismo. Le figure sono eleganti e mostrano l'influenza delle tecniche del manierismo italiano di Michelangelo, Raffaello e soprattutto Parmigianino. Primaticcio fu anche incaricato di realizzare copie di antiche statue romane per il re, diffondendo così l'influenza della statuaria classica. Molte delle opere di Rosso, Primaticcio e dell'Abate non sono sopravvissute; alcune parti del castello furono rimaneggiate in varie epoche. I dipinti del gruppo furono riprodotti in stampe, per lo più acqueforti, che pare siano state prodotte inizialmente a Fontainebleau e successivamente a Parigi. Queste diffondono lo stile in Francia e all'estero e registrano anche diversi dipinti che non sono sopravvissuti. Lo stile manierista della scuola di Fontainebleau influenzò artisti francesi (con i quali gli italiani lavoravano) come il pittore Jean Cousin il Vecchio, gli scultori Jean Goujon e Germain Pilon e, in misura minore, il pittore e ritrattista François Clouet, figlio di Jean Clouet.
Sebbene non esistano prove certe, la maggior parte degli studiosi concorda sull'esistenza di un laboratorio di stampa nel Palazzo di Fontainebleau, che riproduceva i disegni degli artisti per le loro opere nel palazzo e altre composizioni da loro realizzate. Gli stampatori più produttivi furono Léon Davent, Antonio Fantuzzi e Jean Mignon, seguiti dal "misterioso" artista noto dal suo monogramma come "Maestro I♀V"; la bottega sembra essere stata attiva tra il 1542 circa e il 1548 al più tardi; Francesco I morì nel marzo del 1547, dopo di che i finanziamenti per il palazzo terminarono e la scuola si disperse. Si tratta delle prime incisioni realizzate in Francia, non molto distanti dai primi impieghi italiani di questa tecnica, nata in Germania. Le prime impressioni di tutte le stampe di Fontainebleau sono in inchiostro marrone e il loro intento sembra essere essenzialmente riproduttivo. L'intento dell'atelier era quello di diffondere il nuovo stile che si stava sviluppando nel palazzo in modo più ampio, sia in Francia che presso i coetanei degli italiani in Italia. Non è chiaro se l'iniziativa provenisse dal re, da un altro mecenate o dai soli artisti. David Landau ritiene che la forza trainante sia stata quella di Primaticcio, che aveva assunto la direzione dei lavori a Fontainebleau dopo il suicidio di Rosso Fiorentino nel 1540. L'impresa sembra essere stata "appena un po' prematura" in termini di mercato. Le stampe incise erano spesso segnate dai segni dell'inesperienza e talvolta dell'incompetenza della bottega con la tecnica dell'incisione, e secondo Sue Welsh Reed: "Poche impressioni sopravvivono da queste lastre, ed è discutibile che molte siano state tirate. Le lastre erano spesso mal eseguite e non ben stampate; spesso erano graffiate o non ben lucidate e non venivano pulite. Alcune potrebbero essere state realizzate con metalli teneri come il rame, come il peltro".
|
Scuola di FONTAINEBLEAU (circa 1530/1610)
La Scuola di Fontainbleau (francese: École de Fontainebleau) (1530 circa - 1610 circa) si riferisce a due periodi di produzione artistica in Francia durante il tardo Rinascimento francese, incentrati sul Palazzo reale di Fontainebleau, che furono cruciali nella formazione del manierismo settentrionale e rappresentano la prima grande produzione di arte manierista italiana in Francia. La "Prima Scuola di Fontainebleau", molto più importante della Seconda Scuola di fine secolo, ebbe sede nel castello dal 1531 al 1547, dopodiché alcuni artisti si trasferirono a Parigi o altrove. Nel 1531, l'artista fiorentino Rosso Fiorentino, dopo aver perso la maggior parte dei suoi beni nel Sacco di Roma del 1527, fu invitato da Francesco I a recarsi in Francia, dove iniziò un vasto programma decorativo per il castello di Fontainebleau. Nel 1532 si unì a lui un altro artista italiano, Francesco Primaticcio (di Bologna). Rosso si uccide in Francia nel 1540. Su consiglio di Primaticcio, Niccolò dell'Abbate (modenese) fu invitato in Francia nel 1552 da Enrico II, figlio di Francesco. Sebbene noti per il loro lavoro a Fontainebleau, questi artisti furono invitati a creare opere d'arte anche per altre famiglie nobili dell'epoca e furono molto stimati e ben pagati. Le opere di questa "prima scuola di Fontainebleau" sono caratterizzate dall'ampio uso di stucchi (modanature e cornici) e affreschi e da un elaborato (e spesso misterioso) sistema di allegorie e iconografie mitologiche. Sono frequenti i motivi decorativi rinascimentali come grottesche, cinture e putti, oltre a un certo grado di erotismo. Le figure sono eleganti e mostrano l'influenza delle tecniche del manierismo italiano di Michelangelo, Raffaello e soprattutto Parmigianino. Primaticcio fu anche incaricato di realizzare copie di antiche statue romane per il re, diffondendo così l'influenza della statuaria classica. Molte delle opere di Rosso, Primaticcio e dell'Abate non sono sopravvissute; alcune parti del castello furono rimaneggiate in varie epoche. I dipinti del gruppo furono riprodotti in stampe, per lo più acqueforti, che pare siano state prodotte inizialmente a Fontainebleau e successivamente a Parigi. Queste diffondono lo stile in Francia e all'estero e registrano anche diversi dipinti che non sono sopravvissuti. Lo stile manierista della scuola di Fontainebleau influenzò artisti francesi (con i quali gli italiani lavoravano) come il pittore Jean Cousin il Vecchio, gli scultori Jean Goujon e Germain Pilon e, in misura minore, il pittore e ritrattista François Clouet, figlio di Jean Clouet.
Sebbene non esistano prove certe, la maggior parte degli studiosi concorda sull'esistenza di un laboratorio di stampa nel Palazzo di Fontainebleau, che riproduceva i disegni degli artisti per le loro opere nel palazzo e altre composizioni da loro realizzate. Gli stampatori più produttivi furono Léon Davent, Antonio Fantuzzi e Jean Mignon, seguiti dal "misterioso" artista noto dal suo monogramma come "Maestro I♀V"; la bottega sembra essere stata attiva tra il 1542 circa e il 1548 al più tardi; Francesco I morì nel marzo del 1547, dopo di che i finanziamenti per il palazzo terminarono e la scuola si disperse. Si tratta delle prime incisioni realizzate in Francia, non molto distanti dai primi impieghi italiani di questa tecnica, nata in Germania. Le prime impressioni di tutte le stampe di Fontainebleau sono in inchiostro marrone e il loro intento sembra essere essenzialmente riproduttivo. L'intento dell'atelier era quello di diffondere il nuovo stile che si stava sviluppando nel palazzo in modo più ampio, sia in Francia che presso i coetanei degli italiani in Italia. Non è chiaro se l'iniziativa provenisse dal re, da un altro mecenate o dai soli artisti. David Landau ritiene che la forza trainante sia stata quella di Primaticcio, che aveva assunto la direzione dei lavori a Fontainebleau dopo il suicidio di Rosso Fiorentino nel 1540. L'impresa sembra essere stata "appena un po' prematura" in termini di mercato. Le stampe incise erano spesso segnate dai segni dell'inesperienza e talvolta dell'incompetenza della bottega con la tecnica dell'incisione, e secondo Sue Welsh Reed: "Poche impressioni sopravvivono da queste lastre, ed è discutibile che molte siano state tirate. Le lastre erano spesso mal eseguite e non ben stampate; spesso erano graffiate o non ben lucidate e non venivano pulite. Alcune potrebbero essere state realizzate con metalli teneri come il rame, come il peltro".
|