
Riferimento: | S30186 |
Autore | Jacques CALLOT |
Anno: | 1629 |
Misure: | 230 x 125 mm |
Riferimento: | S30186 |
Autore | Jacques CALLOT |
Anno: | 1629 |
Misure: | 230 x 125 mm |
Acquaforte originale, firmata e datata in lastra. Esemplare nel primo stato di 7. Pubblicato da Israël Henriet, a cui Callot, come si legge nell'iscrizione, dedica l'opera.
Magnifica prova, ricca di toni, impressa su carta vergata coeva con filigrana "corno postale" (Lieure 47), rifilata alla liena del rame, in perfetto stato di conservazione.
RARO primo stato della lastra.
Lieure 665.I/VII; Meaume 1
|
Jacques CALLOT (Nancy 1592 - 1635)
Artista barocco, specializzato in arti grafiche, disegno e stampa, originario del Ducato di Lorena (stato indipendente al confine nord-est con la Francia). Realizzò acqueforti con rappresentazioni di cronache dell’epoca e della vita quotidiana della popolazione (soldati, buffoni, ubriaconi, accattoni e vari emarginati). Queste immagini sono spesso in contrasto con i meravigliosi paesaggi in cui sono sistemati (si veda ad esempio “La Tentazione di Sant’Antonio”). La sua abilità nel delineare ombre e nell’uso dei vari toni è davvero notevole per l’epoca, tanto da essere spesso accostato a Albrecht Dürer.
|
Lieure 665.I/VII; Meaume 1
|
Jacques CALLOT (Nancy 1592 - 1635)
Artista barocco, specializzato in arti grafiche, disegno e stampa, originario del Ducato di Lorena (stato indipendente al confine nord-est con la Francia). Realizzò acqueforti con rappresentazioni di cronache dell’epoca e della vita quotidiana della popolazione (soldati, buffoni, ubriaconi, accattoni e vari emarginati). Queste immagini sono spesso in contrasto con i meravigliosi paesaggi in cui sono sistemati (si veda ad esempio “La Tentazione di Sant’Antonio”). La sua abilità nel delineare ombre e nell’uso dei vari toni è davvero notevole per l’epoca, tanto da essere spesso accostato a Albrecht Dürer.
|