

Riferimento: | S39951 |
Autore | Anonimo |
Anno: | 1795 ca. |
Misure: | 30 x 35 mm |
Riferimento: | S39951 |
Autore | Anonimo |
Anno: | 1795 ca. |
Misure: | 30 x 35 mm |
Copia di un niello della collezione Durazzo, la cui impressione originale si trova ora nel Gabinetto Rothschild al Louvre.
Anche se un tempo attribuita alla scuola veneziana, questa stampa appartiene a un gruppo di ritratti a niello generalmente riconosciuti come prodotti a Bologna, nella cerchia di Francesco Francia, verso la fine del XV secolo. Si tratta presumibilmente del ritratto di una persona reale il cui motto di speranza, iscritto sul cartiglio, è caratteristico del periodo.
I nielli della collezione Durazzo vennero fatti riprodurre in incisioni dal proprietario, tra fine XVIII e inizio XIX secolo, a Venezia - come specificato anche dal Malaspina nel suo catalogo del 1824 - costituendo una serie che venne diffusa e collezionata dagli amatori. Bartsch descrive queste copie nel suo volume edito nel 1811, data che quindi costituisce il terminusine ante quem per l'esecuzione.
TIB 24,016.
|
Anonimo
TIB 24,016.
|
Anonimo