La battaglia degli uomini nudi

  • New
Riferimento: S46681
Autore Hieronimus HOPFER
Anno: 1550 ca.
Misure: 218 x 242 mm
2.400,00 €

  • New
Riferimento: S46681
Autore Hieronimus HOPFER
Anno: 1550 ca.
Misure: 218 x 242 mm
2.400,00 €

Descrizione

Battaglia di uomini nudi, con un combattimento tra cavalieri e fanti in una foresta.

Copia del bulino di Domenico Campagnola (Hind 4) datato 1517.

Acquaforte su ferro, 1550 circa, firmata nella lastra in basso a sinistra: “IERONIMU/S HOPFF/ER” (seguita dal simbolo di Hieronimus Hopfer).

Copia incisa, abbastanza fedele, della Battaglia di uomini nudi di Campagnola. Le principali modifiche riguardano le foglie, che sono più grandi, più carnose, più numerose e più evidenti rispetto all'originale; in alto a sinistra è stato aggiunto un grande uccello appollaiato su una di queste foglie.

L'opera è legata alle rappresentazioni di battaglie di Tiziano, tra cui la Battaglia del Cadore, oggi perduta, per il Palazzo Ducale di Venezia.

La Battaglia di uomini nudi è una delle due incisioni più grandi e intriganti di Domenico Campagnola; per la gestione dei nudi, il trattamento del paesaggio e le azioni frenetiche delle figure, è anche tra i suoi disegni più caratteristici. Sebbene sia improbabile che Domenico avesse intenzione di assistere a uno scontro specifico, egli ha brillantemente evocato il tumulto e la confusione di una battaglia all'antica. Sono state suggerite diverse fonti per la stampa di Campagnola; Hind riteneva che il modello definitivo fosse la Battaglia di Anghiari di Leonardo, un'opera mai completata ma elaborata in disegni e, senza dubbio, cartoni. Il disegno di Leonardo fu talmente celebrato all'inizio del Cinquecento che numerosi artisti ne fecero delle variazioni, alcune delle quali potevano essere a disposizione di Domenico. Secondo altri studiosi l'incisione riflette le idee di Tiziano, che fu incaricato di dipingere un grande quadro di battaglia per il Palazzo Ducale nel 1513; sebbene Tiziano non eseguì il dipinto fino al 1537 (fu poi distrutto nell'incendio del 1577), lavorò ai disegni preliminari fino al 1516.

“The Battle of Nude Men is one of Domenico's two largest engravings, and the composition is surely the most complicated and ambitious of the whole group; in the handling of the nudes, the treatment of the landscape, and the frenetic actions of the figures, it is also among his most characteristic designs. Though Domenico is unlikely to have intended a specific encounter, he brilliantly evoked the tumult and confusion of a battle all'antica, much as his Milanese contemporary, the Master of 1515, did in his Battle. Both central Italian and Venetian sources for Campagnola's print have been suggested. Hind and the Tietzes believed that the ultimate model would have been Leonardo's Battle of Anghiari, a work never completed but elaborately prepared in drawings and, undoubtedly, cartoons. Leonardo's design was so celebrated in the early sixteenth century that numerous artists made variations on it, some of which could have been available to Domenico, as Oberhuber has recently argued. According to Suida, however, the engraving reflects the ideas of Titian, who was com missioned to paint a large battle picture for the Doge's Palace in 1513; although Titian did not execute the painting until 1537 (it was subsequently destroyed in a fire of 1577), he did work on preliminary designs until 1516. That Domenico's Battle of Nude Men was indebted to Titian's early plans for this commission is generally discounted for a variety of reasons. Yet we know from a document of 1514 that Titian had prepared modelli for his picture, and although none of these has survived, there is no reason why Domenico, whose closeness to Titian is universally admitted, might not have had access to them or to other studies that no longer exist. It has been objected that Titian would have designed a battle in contemporary costume and in a specific locale, rather than a skirmish of generalized nudes in a wood. But Domenico may have departed from Titian in just those features, and moreover Titian's own drawing for the composition he finally completed in 1537 appears to be populated, for the most part, with nudes. Although the theory that Leonardo was, indirectly, Domenico's source of inspiration need not be discarded, the direct influence of Titian seems more plausible to the present writer. Of course Titian was himself undoubtedly influenced by Leonardo's Battle of Anghiari. Titian's woodcut of c. 1514-15, The Submersion of Pharaoh's Army in the Red Sea should also be compared to Campagnola's battle scene; and a drawing in Chicago of a Battle Scene with Horses and Men, by Domenico himself, is very similar to the engraving though not directly related to it” (cfr. Mark J. Zucker Early Italian Masters in “The Illustrated Bartsch” vol. 25 (Commentary), pp. 510-511, n. 013).

“The recent rediscovery of Pisanello's wall paintings in the Palazzo Ducale in Mantua has proved in a spectacular manner how important battle and tournament scenes were in the Renaissance for the decorative programs of princely palaces and public buildings. Battle scenes demanded from the artist great skill in the arrangement of the composition and full mastery of the representation of men and horses in motion. It is not surprising that engravers repeatedly took up the subject: Pollaiuolo produced the Battle of the Nudes, Francesco Rosselli a David and Goliath (H. 1, Β.11.6), and the Master of 1515 a fierce Battle in a Wood (H. 17). The most famous battle pieces of the early sixteenth century were Michelangelo's Battle of Cascina and Leonardo's Battle of Anghiari, both designed for the Sala dei Cinquecento of the Palazzo della Signoria in Florence. Neither was ever finished, but the cartoons and preparatory drawings exercised a tremendous influence on many artists. After seeing them, both Raphael and his contemporary, Girolamo Genga, executed a great number of drawings of nude figures fighting, elaborating Leonardo's ideas and incorporating other motifs drawn from antique sarcophagi. It is likely that Campagnola had seen such drawings. In 1513, Titian had offered to paint a battle scene for the Palazzo Ducale in Venice; he began it only in 1537, however, and finished it the following year. The picture, his famous Battle of Cadore, was destroyed in the fire of 1577. Titian without a doubt had begun to think about the composition by the time of Domenico's engraving, and it has been suggested that the print may reflect some of these early ideas. This cannot be proved, as all of the extant drawings for the composition by Titian are surely from the period of the picture's execution. Yet Titian's magnificent woodcut of the Drowning of Pharaoh's Army in the Red Sea, executed around 1514, does give us some idea of what a battle scene from that early period would have looked like. It is thus clear that Domenico learned much from Titian in the spatial arrangement of the composition and the use of sweeping diagonals. The barking dog in the left foreground functions as a repoussoir much like the figure of Moses in Titian's print. Domenico does not, however, strive for Titian's clarity in the rendering of space, nor does he attempt to unify the composition in the same grand manner. Moreover, the men and horses in Titian's print are more powerful and massive and yet at the same time move with greater lightness and unity of body and limbs. Domenico's achievement was quite different. Using classical compositional formulas and deforming the shapes of the men and horses to increase the sense of movement and excitement, he created a haunting scene of confusion and turmoil; the individual figures and episodes are submerged in the general darkness, while the flickering light here and there picks out an arm, a face, a thigh, a muscular back, or the anguished form of a fallen horse. A drawing by Domenico Campagnola in the Art Institute of Chicago deals with the same subject” (cfr. Konrad Oberhuber in “Early Italian Engravings from the National Gallery of Art”, pp. 428-429, n. 156).

Hieronymus Hopfer (Augusta, 1500 circa – Norimberga 1563) nacque intorno al 1500 come secondo figlio di Daniel Hopfer. Solo pochi dati biografici sono noti: nel 1529 il Consiglio della città di Augusta gli permise di andare a Norimberga per un anno mentre, nel 1531, Hopfer rinunciò completamente ai suoi tradizionali diritti civili e dopo il 1550 morì a Norimberga. La maggior parte delle opere conosciute sono copie basate su xilografie e incisioni di artisti tedeschi (Dürer, Cranach) e italiani (Barberi, Campagnola, Mantegna), nonché incisioni basate su medaglie e rilievi. Contrariamente al Dürer e agli altri maestri del bulino di Norimberga, Hieronimus Hopfer era solito realizzare le proprie incisioni all’acquaforte e su lastra di ferro anziché di rame, tecnica nella quale era uno specialista insieme agli altri esponenti della famiglia di incisori, il padre Daniel e il fratello Lambert Hopfer.

Tecnica nuova per la stampa (anche se utilizzata da tempo per decorare i metalli), l'acquaforte consisteva nell'incidere le linee su una lastra di ferro con l'acido anziché raschiarle con il bulino. La prima stampa sopravvissuta di questa tecnica su ferro, opera di Urs Graf, risale al 1513.

Magnifica prova, impressa con tono su carta vergata coeva, con margini, in perfetto stato di conservazione. Esemplare nel secondo stato di due, con il numero “591” aggiunto sul lato inferiore.

Bibliografia

Hollstein, German engravings, etchings and woodcuts c.1400-1700, n. 49.II; Bartsch, Le Peintre graveur (VIII.518.44); cfr. Jay A. Levinson, Konrad Oberhuber, and Jacquelyn Sheehan, Early Italian Engravings from the National Gallery of Art, Washington, D.C., 1973, n. 156; Mark J. Zucker Early Italian Masters in “The Illustrated Bartsch” vol. 25 (Commentary), pp. 510-511, n. 013; Hind, Early Italian Engraving, a critical catalogue n. 4.

Hieronimus HOPFER (Augsburg 1500 circa - Norimberga 1563)

Gli Hopfer erano una famiglia tedesca di incisori. Nel 1497 Daniel Hopfer sposò Justina Grimm, sorella dell’editore e umanista Sigismund Grimm. Dal matrimonio nacquero i figli Hieronymus e Lambert, che seguirono la professione del padre e lavorarono con lui. Daniel realizzò più di 130 stampe di vari soggetti per il mercato dell’epoca, Hieronymus 77 e Lambert 34. Ponevano le loro iniziali all’interno del disegno in quasi tutte le loro stampe (D.H., I.H., L.H.), aggiungendo un piccolo emblema, come ad esempio la pigna nello stemma della città di Augsburg, o un fiore di luppolo, in riferimento al nome della famiglia. Hieronymus Hopfer (Augusta, 1500 circa – Norimberga, circa 1563) nacque intorno al 1500. Solo pochi dati biografici sono noti: nel 1529 il Consiglio della città di Augusta gli permise di andare a Norimberga per un anno mentre, nel 1531, Hopfer rinunciò completamente ai suoi tradizionali diritti civili e dopo il 1550 morì a Norimberga. La maggior parte delle opere conosciute sono copie basate su xilografie e incisioni di artisti tedeschi (Dürer, Cranach) e italiani (Barberi, Campagnola, Mantegna), nonché incisioni basate su medaglie e rilievi. Contrariamente al Dürer e agli altri maestri del bulino di Norimberga, Hieronimus Hopfer era solito realizzare le proprie incisioni all’acquaforte e su lastra di ferro anziché di rame, tecnica nella quale era uno specialista.

Hieronimus HOPFER (Augsburg 1500 circa - Norimberga 1563)

Gli Hopfer erano una famiglia tedesca di incisori. Nel 1497 Daniel Hopfer sposò Justina Grimm, sorella dell’editore e umanista Sigismund Grimm. Dal matrimonio nacquero i figli Hieronymus e Lambert, che seguirono la professione del padre e lavorarono con lui. Daniel realizzò più di 130 stampe di vari soggetti per il mercato dell’epoca, Hieronymus 77 e Lambert 34. Ponevano le loro iniziali all’interno del disegno in quasi tutte le loro stampe (D.H., I.H., L.H.), aggiungendo un piccolo emblema, come ad esempio la pigna nello stemma della città di Augsburg, o un fiore di luppolo, in riferimento al nome della famiglia. Hieronymus Hopfer (Augusta, 1500 circa – Norimberga, circa 1563) nacque intorno al 1500. Solo pochi dati biografici sono noti: nel 1529 il Consiglio della città di Augusta gli permise di andare a Norimberga per un anno mentre, nel 1531, Hopfer rinunciò completamente ai suoi tradizionali diritti civili e dopo il 1550 morì a Norimberga. La maggior parte delle opere conosciute sono copie basate su xilografie e incisioni di artisti tedeschi (Dürer, Cranach) e italiani (Barberi, Campagnola, Mantegna), nonché incisioni basate su medaglie e rilievi. Contrariamente al Dürer e agli altri maestri del bulino di Norimberga, Hieronimus Hopfer era solito realizzare le proprie incisioni all’acquaforte e su lastra di ferro anziché di rame, tecnica nella quale era uno specialista.