Enea arriva sulle coste della Sicilia

  • New
Riferimento: S50254
Autore Sebastian Brant
Anno: 1502
Misure: 157 x 170 mm
550,00 €

  • New
Riferimento: S50254
Autore Sebastian Brant
Anno: 1502
Misure: 157 x 170 mm
550,00 €

Descrizione

Enea, nella nave in alto a destra, naviga oltre la Sicilia. Al centro dell'immagine si trova il gigante Encelado; i suoi piedi sono bloccati da Lilibeo [Libybus], l'angolo occidentale dell'isola, la sua mano sinistra si trova sotto Pachynum [Pachinn], nell'angolo inferiore orientale, e la sua mano destra è tenuta giù da Pelorus, nell'angolo superiore orientale.  La sua testa si trova sotto il monte Etna [Echna] (577-80), che è geograficamente situato tra Pachynum e Pelorus. Il gigante sputa fumo, fuoco e pietre attraverso la bocca del vulcano (570-7). Sotto il gigante, due venti, uno in ciascuno degli angoli inferiori, soffiano in una grotta, forse un riferimento all'idea che Enea approdi nel porto opposto ai venti (570-1).

Illustrazione xilografica tratta dal “Virgilio di Strasburgo”, a cura di Sebastian Brant: Publii Virgilii Maronis Opera cum quinque vulgatis commentariis expolitissimisque figuris atque imaginibus nuper per Sebastianum Brant superadditis (Strasburgo: Johannis Grieninger, 1502), fol. 203r, eseguita da un incisore anonimo sotto la direzione di Brant.

Sebastian Brant (1458-1521) fu uno studioso umanista dalle molteplici competenze. Formatosi in lettere e diritto all'Università di Basilea, Brant fu poi docente di giurisprudenza e praticò l'avvocatura nella sua città natale, Strasburgo. Se il suo poema satirico Das Narrenschiff gli valse una notevole fama come scrittore, il suo ruolo nella trasmissione di Virgilio al Rinascimento fu almeno altrettanto importante. Nel 1502, insieme al tipografo strasburghese Johannes Grüninger, realizzò un'importante edizione delle opere di Virgilio, più di duecento illustrazioni xilografiche.

Xilografia, in buono stato di conservazione.

Sebastian Brant (1458-1521)

Sebastian Brant (1458-1521) fu uno studioso umanista dalle molteplici competenze. Formatosi in lettere e diritto all'Università di Basilea, Brant fu poi docente di giurisprudenza e praticò l'avvocatura nella sua città natale, Strasburgo. Se il suo poema satirico Das Narrenschiff gli valse una notevole fama come scrittore, il suo ruolo nella trasmissione di Virgilio al Rinascimento fu almeno altrettanto importante. Nel 1502, insieme al tipografo strasburghese Johannes Grüninger, realizzò un'importante edizione delle opere di Virgilio, più di duecento illustrazioni xilografiche.

Sebastian Brant (1458-1521)

Sebastian Brant (1458-1521) fu uno studioso umanista dalle molteplici competenze. Formatosi in lettere e diritto all'Università di Basilea, Brant fu poi docente di giurisprudenza e praticò l'avvocatura nella sua città natale, Strasburgo. Se il suo poema satirico Das Narrenschiff gli valse una notevole fama come scrittore, il suo ruolo nella trasmissione di Virgilio al Rinascimento fu almeno altrettanto importante. Nel 1502, insieme al tipografo strasburghese Johannes Grüninger, realizzò un'importante edizione delle opere di Virgilio, più di duecento illustrazioni xilografiche.