Golia

Riferimento: S30003
Autore Hans LAUTENSACH
Anno: 1551
Misure: 118 x 172 mm
2.500,00 €

Riferimento: S30003
Autore Hans LAUTENSACH
Anno: 1551
Misure: 118 x 172 mm
2.500,00 €

Descrizione

Acquaforte, 1551, priva di firma.

Magnifica prova, impressa su carta vergata coeva con parziale filigrana del “Pellegrino”, rifilata al rame, in perfetto stato di conservazione.

Nei primi anni del sedicesimo secolo gli artisti tedeschi iniziarono ad interrogarsi ed a realizzare, sia in pittura che nel disegno e nell’incisione, dei paesaggi puri, privi di qualsiasi figura. Per la prima volta nel nord Europa questi artisti quindi realizzavano paesaggi non semplicemente come sfondo di scena, ma come soggetto o tema principale. I due principali interpreti di questa corrente, che prese il nome di Scuola del Danubio dal loro luogo di nascita, furono Albrecht Altdorfer e Wolf Huber.

In questo contesto rientra Hans Lautensack; la sua reputazione artistica è tutta riferita all’opera incisa, che sin da giovane apprese in Norimberga, città dove si trasferì assieme alla famiglia. La produzione ad intaglio è basata su paesaggi (Hollstein 7-34) e sui ritratti (Hollstein 48-76). Nel 1554 l’imperatore Ferdinando I portò l’artista a Vienna, dove il Lautensack realizzò un notevole numero di ritratti di umanisti e personaggi della corte reale, introducendo un nuovo stile nella ritrattistica, rappresentando i suoi personaggi con un paesaggio chiaramente visibile dietro il ritratto. Nonostante si riferisse a se stesso con l’appellativo di pittore, nessun dipinto di questo particolare artista è oggi conosciuto.

Magnifico esemplare, appartenuto alla collezione Germanischen Nationalmuseums di Norinberga (Lugt 1076).

Bibliografia

Hollstein 2; Bartsch 51.

Hans LAUTENSACH (Bamberg, 1520 circa - Vienna, 1566)

Stampatore, disegnatore e realizzatore di medaglie tedesche. Spesso erroneamente confuso con Hans Sebald Lautensack, era figlio di Paul Lautensack (1478–1558), pittore ed organista di Bamberg. Nel 1527 la famiglia si trasferì da Bamberg a Nuremberg, dove probabilmente, come il fratello Heinrich Lautensack (1522–68), apprese l’arte orafa. Sebbene si riferisse a se stesso come ‘pictor’, non si conoscono suoi dipinti. La sua reputazione artistica risiede essenzialmente nelle acqueforti, principalmente soggetti biblici o storici, ritratti o paesaggi. Gli sono stati attribuiti anche alcuni disegni e matrici per sei medaglie-ritratto.

Bibliografia

Hollstein 2; Bartsch 51.

Hans LAUTENSACH (Bamberg, 1520 circa - Vienna, 1566)

Stampatore, disegnatore e realizzatore di medaglie tedesche. Spesso erroneamente confuso con Hans Sebald Lautensack, era figlio di Paul Lautensack (1478–1558), pittore ed organista di Bamberg. Nel 1527 la famiglia si trasferì da Bamberg a Nuremberg, dove probabilmente, come il fratello Heinrich Lautensack (1522–68), apprese l’arte orafa. Sebbene si riferisse a se stesso come ‘pictor’, non si conoscono suoi dipinti. La sua reputazione artistica risiede essenzialmente nelle acqueforti, principalmente soggetti biblici o storici, ritratti o paesaggi. Gli sono stati attribuiti anche alcuni disegni e matrici per sei medaglie-ritratto.