Sacra Famiglia

Riferimento: S28062
Autore Hieronimus HOPFER
Anno: 1530 ca.
Misure: 84 x 135 mm
750,00 €

Riferimento: S28062
Autore Hieronimus HOPFER
Anno: 1530 ca.
Misure: 84 x 135 mm
750,00 €

Descrizione

Acquaforte su ferro, monogrammata in lastra in basso a sinistra 'I.H'.

Derivazione, in controparte, dell’opera di Jacopo de’ Barbari (Hind 16 & 17).

Esemplare nel secondo stato di due, con il numero “202” aggiunto sul lato sinistro.

Hieronymus Hopfer (Augusta, 1500 circa – Norimberga, dopo il 1550) nacque intorno al 1500 come secondo figlio di Daniel Hopfer. Solo pochi dati biografici sono noti: nel 1529 il Consiglio della città di Augusta gli permise di andare a Norimberga per un anno mentre, nel 1531, Hopfer rinunciò completamente ai suoi tradizionali diritti civili e dopo il 1550 morì a Norimberga. La maggior parte delle opere conosciute sono copie basate su xilografie e incisioni di artisti tedeschi (Dürer, Cranach) e italiani (Barberi, Campagnola, Mantegna), nonché incisioni basate su medaglie e rilievi. Contrariamente al Dürer e agli altri maestri del bulino di Norimberga, Hieronimus Hopfer era solito realizzare le proprie incisioni all’acquaforte e su lastra di ferro anziché di rame, tecnica nella quale era uno specialista insieme agli altri esponenti della famiglia di incisori, il padre Daniel e il fratello Lambert Hopfer.

Tecnica nuova per la stampa (anche se utilizzata da tempo per decorare i metalli), l'acquaforte consisteva nell'incidere le linee su una lastra di ferro con l'acido anziché raschiarle con il bulino. La prima stampa sopravvissuta di questa tecnica su ferro, opera di Urs Graf, risale al 1513.

Magnifica prova, impressa con tono su carta vergata coeva, con margini, in perfetto stato di conservazione.

Ex collezione: Frederick Augustus of Saxony (Lugt 971); Ines Beckendorf Kaps (Lugt 3575); Ines Kaps (Lugt 3551); Collezione non identificata (Lugt 5176).

Bibliografia

Hollstein, German engravings, etchings and woodcuts c.1400-1700 (6.II); Bartsch, Le Peintre graveur (VIII.507.4).

Hieronimus HOPFER (Ausburg 1500 ca. - Nurenberg 1536)

Famiglia tedesca di acquafortisti. Nel 1497 Daniel Hopfer sposò Justina Grimm, sorella dell’editore e umanista Sigismund Grimm. Il figlio di Daniel, Hieronymus Hopfer e Lambert Hopfer lavorarono con lui. Daniel realizzò più di 130 stampe di vari soggetti per il mercato dell’epoca, Hieronymus 77 e Lambert 34. Ponevano le loro iniziali all’interno del disegno in quasi tutte le loro stampe (D.H., I.H., L.H.), aggiungendo un piccolo emblema, come ad esempio la pigna nello stemma della città di Augsburg, o un fiore di luppolo, in riferimento al nome della famiglia.

Hieronimus HOPFER (Ausburg 1500 ca. - Nurenberg 1536)

Famiglia tedesca di acquafortisti. Nel 1497 Daniel Hopfer sposò Justina Grimm, sorella dell’editore e umanista Sigismund Grimm. Il figlio di Daniel, Hieronymus Hopfer e Lambert Hopfer lavorarono con lui. Daniel realizzò più di 130 stampe di vari soggetti per il mercato dell’epoca, Hieronymus 77 e Lambert 34. Ponevano le loro iniziali all’interno del disegno in quasi tutte le loro stampe (D.H., I.H., L.H.), aggiungendo un piccolo emblema, come ad esempio la pigna nello stemma della città di Augsburg, o un fiore di luppolo, in riferimento al nome della famiglia.