Sicilia

Riferimento: S36136
Autore Mattheus QUAD
Anno: 1594 ca.
Zona: Sicilia
Luogo di Stampa: Colonia
Misure: 301 x 206 mm
600,00 €

Riferimento: S36136
Autore Mattheus QUAD
Anno: 1594 ca.
Zona: Sicilia
Luogo di Stampa: Colonia
Misure: 301 x 206 mm
600,00 €

Descrizione

Carta decorativa della Sicilia, con ritratto del re Filippo di Spagna e stemma.

La carta appare per la prima volta nel 1594, ma sono note ristampe fino al 1608.

Bella e rara carta, tratta dall'opera di M. Quad Fasciculus Geographicus Complectens Praeciparum Totius orbis Regionum tabulas circiter centum. una cum earundum Enarrationibus edito a Colonia da J. Bussemacher, nel 1608.

Matthaus Quad era un cartografo tedesco con sede a Colonia. La carta fu incisa da Johannes Bussemacher e apparve in diverse opere geografiche pubblicate da Quad e Bussemacher alla fine del XVI e all'inizio del XVII secolo.

Matthias Quad (1557-1613), editore di carte geografiche con sede a Colonia, fu formato nei Paesi Bassi da Johannes van Doetecum, che lavorava anche con i De Jode. Quad utilizzò molte mappe di De Jode come base a cui aggiunse informazioni e decorazioni. Nel 1592 Quad pubblicò un atlante dell'Europa con 38 mappe. Nel 1594 lo ampliò a 50 mappe. Nel 1600 ampliò ulteriormente la collezione di mappe, questa volta fino a 82, e chiamò l'atlante Geographisch Handtbuch. Tutti e tre gli atlanti erano di piccole dimensioni, il che consentiva loro di competere come alternative più economiche ai grandi atlanti di Ortelius, Mercatore e De Jode. Quad pubblicò un altro atlante, nel 1608, con 86 mappe, il Fascilus Geographicus.

“La carta della Sicilia non compare nella prima edizione del volume, pubblicata nel 1592, ma è inserita solo a partire dalla seconda del 1594. La carta reca inciso, al di sotto della scala, il nome dello stampatore "Joann Bus- semecher excudit" mentre, nell'angolo in basso a sinistra, compare la lettera Q che sta per Matthaeus Quad, autore dell'incisione. In un riquadro in alto a sinistra è raffigurato Filippo II d'Asburgo.

La carta dell'isola incisa da Bussemecher, copiata dal modello gastaldino proposto nel Theatrum di Ortelius, compare anche in altre opere pubblicate a Colonia, senza subire alcuna modifica e viene inserita anche nella Cosmographia di Johann Rauw, pubblicata a Francoforte nel 1597. L'incisione è arricchita, in un riquadro in alto a sinistra, da un ritratto di Filippo II re di Spagna (1527-1598), dal 1556 re di Napoli e di Sicilia e, al centro sulla destra, dallo stemma del regno di Sicilia formato da quattro fasce verticali (della casa regnante di Aragona) e due aquile che si fronteggiano. Dalla presenza del ritratto di Filippo II si evince che l'incisione della carta è stata terminata prima del settembre del 1598.” (Valerio-Spagnolo "Sicilia 1477-1861", p. 189).

Acquaforte, finemente colorata a mano, in ottimo stato di conservazione. 

 

Bibliografia:

Valerio-Spagnolo "Sicilia 1477-1861", pp. 189-191, n. 56; La Gumina, L'isola a tre punte, n. 63.

Mattheus QUAD (Deventer 1557 - Colonia 1613)

Per sfuggire alle persecuzioni cattoliche contro i protestanti Matthias Quad, come spesso succedeva all'epoca, usò per la sua attività diversi pseudonimi, tra cui quelli noti di C. Eichovius, M. Quadus, M. Quad von Kinckelbach e quello di Konrad Loew. Fuggito dall'Olanda in Germania nel 1587, studiò ad Heidelberg e divenne poi uno dei più prolifici esponenti della cosiddetta Scuola Cartografica di Colonia, durata per circa mezzo secolo (1570-1620 ca.) e formata principalmente da rifugiati fiamminghi ed olandesi tra i quali spiccano lo stesso Quad e Frans Hogenberg che ne fu il fondatore. Nel 1594 Quad pubblica a Colonia "Europae, totius terrarum orbis partis praestantissimae descriptio". Nel 1596 ca., sempre a Colonia pubblica " Typus Orbis Terrarum, ad Imitationem Universalis Gerhardi Mercatoris", un planisfero sulla base dell'opera mercatoriana e nel 1600 pubblica individualmente il suo primo atlante mondiale: "Geographisch Handtbuch", che è anche il primo edito in lingua tedesca. Nel 1608 ne uscì un'edizione in latino "Fasciculus Geographicus" con 4 mappe inedite incise da Johann Bussemacher, suo assiduo collaboratore. A causa dei suoi numerosi pseudonimi la sua vasta produzione editoriale rimane ancora da identificare completamente.

Mattheus QUAD (Deventer 1557 - Colonia 1613)

Per sfuggire alle persecuzioni cattoliche contro i protestanti Matthias Quad, come spesso succedeva all'epoca, usò per la sua attività diversi pseudonimi, tra cui quelli noti di C. Eichovius, M. Quadus, M. Quad von Kinckelbach e quello di Konrad Loew. Fuggito dall'Olanda in Germania nel 1587, studiò ad Heidelberg e divenne poi uno dei più prolifici esponenti della cosiddetta Scuola Cartografica di Colonia, durata per circa mezzo secolo (1570-1620 ca.) e formata principalmente da rifugiati fiamminghi ed olandesi tra i quali spiccano lo stesso Quad e Frans Hogenberg che ne fu il fondatore. Nel 1594 Quad pubblica a Colonia "Europae, totius terrarum orbis partis praestantissimae descriptio". Nel 1596 ca., sempre a Colonia pubblica " Typus Orbis Terrarum, ad Imitationem Universalis Gerhardi Mercatoris", un planisfero sulla base dell'opera mercatoriana e nel 1600 pubblica individualmente il suo primo atlante mondiale: "Geographisch Handtbuch", che è anche il primo edito in lingua tedesca. Nel 1608 ne uscì un'edizione in latino "Fasciculus Geographicus" con 4 mappe inedite incise da Johann Bussemacher, suo assiduo collaboratore. A causa dei suoi numerosi pseudonimi la sua vasta produzione editoriale rimane ancora da identificare completamente.