- New

Riferimento: | S46339 |
Autore | Daniel Stoopendaal |
Anno: | 1702 ca. |
Zona: | Terra Santa |
Luogo di Stampa: | Amsterdam |
Misure: | 465 x 355 mm |
Riferimento: | S46339 |
Autore | Daniel Stoopendaal |
Anno: | 1702 ca. |
Zona: | Terra Santa |
Luogo di Stampa: | Amsterdam |
Misure: | 465 x 355 mm |
Perigrinatie ofte Veertich-Iarige Reyse der Kinderen Israels, uyt Egypten door de Roode Zee, ende de Woestyne, tot in't Beloofde Landt Canaan …
Carta della Terra Santa di Daniel Stoopendaal e Jacob Keur. Questa mappa raffigura l'Esodo dall'Egitto e le peregrinazioni dei figli di Israele. La parte inferiore della carta è elaboratamente incisa con una scena dell'accampamento e di Mosè che riceve i Dieci Comandamenti sul Monte Sinai. Adamo, Eva, Caino e Abele affiancano il cartiglio del titolo. La carta è inoltre decorata con un convoglio di navi che portano il cedro per la costruzione del Tempio di Salomone e con Giona e la balena. La carta è basata sulla carta di Visscher del 1650 e originariamente disegnata da Bastiaan Stoopendaal. Testo olandese sul verso.
Pubblicata nella Biblia, dat è De gantsche H. Schrufture, edita ad Amsterdam dai fratelli Pieter e Jacob Keur, 1702.
Daniel Stoopendaal (1672-1726) fu un incisore e cartografo olandese attivo ad Amsterdam nella prima parte del XVII secolo. Stoopendaal è noto soprattutto per le sue stampe di giardini e paesaggi. Dal punto di vista cartografico, l'opera più importante di Stoopendaal sono proprio queste nuova interpretazione delle mappe di Cornelisz Jansz. Visscher della Terra Santa per l'inclusione nella Bibbia dei Keur. Daniel Stoopendaal viene spesso confuso con Bastiaan Stoopendaal, un incisore associato alla ditta Visscher, con il quale lavorava spesso ma che molto probabilmente non era imparentato.
Acquaforte, finemente coloritura a mano, in ottimo stato di conservazione.
Bibliografia
Poortman & Augusteijn #132-GII.
Daniel Stoopendaal (1672-1726)
Daniel Stoopendaal (1672-1726) fu un incisore e cartografo olandese attivo ad Amsterdam nella prima parte del XVII secolo. Stoopendaal è noto soprattutto per le sue stampe di giardini e paesaggi. Dal punto di vista cartografico, l'opera più importante di Stoopendaal sono proprio queste nuova interpretazione delle mappe di Cornelisz Jansz. Visscher della Terra Santa per l'inclusione nella Bibbia dei Keur. Daniel Stoopendaal viene spesso confuso con Bastiaan Stoopendaal, un incisore associato alla ditta Visscher, con il quale lavorava spesso ma che molto probabilmente non era imparentato.
|
Daniel Stoopendaal (1672-1726)
Daniel Stoopendaal (1672-1726) fu un incisore e cartografo olandese attivo ad Amsterdam nella prima parte del XVII secolo. Stoopendaal è noto soprattutto per le sue stampe di giardini e paesaggi. Dal punto di vista cartografico, l'opera più importante di Stoopendaal sono proprio queste nuova interpretazione delle mappe di Cornelisz Jansz. Visscher della Terra Santa per l'inclusione nella Bibbia dei Keur. Daniel Stoopendaal viene spesso confuso con Bastiaan Stoopendaal, un incisore associato alla ditta Visscher, con il quale lavorava spesso ma che molto probabilmente non era imparentato.
|