Die Isothermkurven der Nordlichen Halbkugel

Riferimento: S46838
Autore Carl Joseph MEYER
Anno: 1852 ca.
Zona: Polo Nord
Luogo di Stampa: Hildburghausen
Misure: 310 x 230 mm
150,00 €

Riferimento: S46838
Autore Carl Joseph MEYER
Anno: 1852 ca.
Zona: Polo Nord
Luogo di Stampa: Hildburghausen
Misure: 310 x 230 mm
150,00 €

Descrizione

Carta dell'emisfero settentrionale che mostra le istoterme, ovvero i punti nei quali la temperatura ha un medesimo valore. Negli angoli inferiori sono presenti diagrammi che confrontano l'altezza delle montagne del Nuovo Mondo e del Vecchio Mondo. Tra queste figurano la Bolivia, il Messico di Quito in Sudamerica e le Alleghanies in Nordamerica (ma senza indicazione delle Montagne Rocciose, dell'Alaska, della California, ecc.) In basso a destra sono indicati Himalaya, Caucaso, Alpi, Scandinavia, ecc.

Il XIX secolo ha visto l'affermarsi dell'indagine sistematica di tutti gli aspetti della natura. Di particolare interesse era la determinazione di come fenomeni specifici - come il magnetismo terrestre o specifiche specie di piante e animali - variassero sulla superficie terrestre. La spinta a misurare tutto comprendeva anche la temperatura, di importanza critica per le gelide regioni polari. Nel 1850 erano state effettuate abbastanza misurazioni in tutto l'emisfero settentrionale da permettere al geografo tedesco Joseph Meyer di costruire questa notevole mappa delle isoterme (linee di uguale temperatura), definite in gradi Celsius. Egli rappresentò anche, attraverso l'Oceano Atlantico settentrionale, il limite meridionale della calotta glaciale.

Dal "Neueste Zeitungs-Atlas für Alte & Neue Erdkunde" di Carl Joseph Meyer (1796 – 1856)

L’atlante venne pubblicato nel 1852 a Hildburghausen, Amsterdam e New York. Comprendeva 123 carte di geografia antica, moderna e di geografia fisica. Le mappe sono considerate tra le più dettagliate del XIX secolo, con informazioni minuziose che mostrano i confini politici e amministrativi, le città, i paesi, i canali, i forti, le strade, le ferrovie, i fiumi e le montagne.

Incisione su acciaio, coloritura coeva dei contorni, leggere ossidazioni, per il resto in ottimo stato di conservazione.

Carl Joseph MEYER (Gotha, 1796 – Hildburghausen, 1856)

Carl Joseph Meyer (9 maggio 1796 - 27 giugno 1856) è stato un industriale ed editore tedesco, noto soprattutto per la sua enciclopedia, Meyers Konversations-Lexikon. Meyer nacque a Gotha, in Germania, e si formò come mercante a Francoforte sul Meno. Si recò a Londra nel 1816, ma tornò in Germania nel 1820 dopo che le avventure commerciali e le speculazioni azionarie erano fallite. Qui investì in imprese come il commercio tessile (1820-24). Poco dopo l'avvio della prima ferrovia a vapore, nel dicembre 1835, Meyer iniziò a fare progetti commerciali per avviare le prime ferrovie. Acquistò anche alcune concessioni per l'estrazione del ferro. Nel 1845 fondò la Deutsche Eisenbahnschienen-Compagnie auf Actien (società per azioni delle ferrovie tedesche). Meyer operò con grande successo come editore, utilizzando un sistema di abbonamento seriale alle pubblicazioni, nuovo per l'epoca. A questo scopo fondò una società, il Bibliographisches Institut, a Gotha nel 1826. Pubblicò diverse edizioni della Bibbia, opere di letteratura classica, il mondo in immagini su incisioni in acciaio ("Meyers Universum", 1833-61, 17 volumi in 12 lingue con 80.000 abbonati in tutta Europa) e un'enciclopedia ("Das Grosse Conversations-Lexikon für die gebildeten Stände"; cfr. Meyers Konversations-Lexikon, 1839-55, 52 volumi). La sua azienda crebbe notevolmente e nel 1828 la trasferì da Gotha a Hildburghausen. Si dedicò alla cartografia, producendo molti atlanti con mappe incise su lastre d'acciaio, tra cui il Meyer Groẞer Hand-Atlas (1843-1860). Dopo la morte di Meyer nel 1856, il figlio Herrmann Julius Meyer rilevò il Bibliographisches Institut, che all'epoca era in difficoltà finanziarie.

Carl Joseph MEYER (Gotha, 1796 – Hildburghausen, 1856)

Carl Joseph Meyer (9 maggio 1796 - 27 giugno 1856) è stato un industriale ed editore tedesco, noto soprattutto per la sua enciclopedia, Meyers Konversations-Lexikon. Meyer nacque a Gotha, in Germania, e si formò come mercante a Francoforte sul Meno. Si recò a Londra nel 1816, ma tornò in Germania nel 1820 dopo che le avventure commerciali e le speculazioni azionarie erano fallite. Qui investì in imprese come il commercio tessile (1820-24). Poco dopo l'avvio della prima ferrovia a vapore, nel dicembre 1835, Meyer iniziò a fare progetti commerciali per avviare le prime ferrovie. Acquistò anche alcune concessioni per l'estrazione del ferro. Nel 1845 fondò la Deutsche Eisenbahnschienen-Compagnie auf Actien (società per azioni delle ferrovie tedesche). Meyer operò con grande successo come editore, utilizzando un sistema di abbonamento seriale alle pubblicazioni, nuovo per l'epoca. A questo scopo fondò una società, il Bibliographisches Institut, a Gotha nel 1826. Pubblicò diverse edizioni della Bibbia, opere di letteratura classica, il mondo in immagini su incisioni in acciaio ("Meyers Universum", 1833-61, 17 volumi in 12 lingue con 80.000 abbonati in tutta Europa) e un'enciclopedia ("Das Grosse Conversations-Lexikon für die gebildeten Stände"; cfr. Meyers Konversations-Lexikon, 1839-55, 52 volumi). La sua azienda crebbe notevolmente e nel 1828 la trasferì da Gotha a Hildburghausen. Si dedicò alla cartografia, producendo molti atlanti con mappe incise su lastre d'acciaio, tra cui il Meyer Groẞer Hand-Atlas (1843-1860). Dopo la morte di Meyer nel 1856, il figlio Herrmann Julius Meyer rilevò il Bibliographisches Institut, che all'epoca era in difficoltà finanziarie.